Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] del secolo XIII e sviluppatisi soprattutto in quella regione, ma anche altrove, fino a contare oltre un Dovrebbe trattarsi sempre della stessa persona, per quanto il rischio di qualche omonimia non vada - al solito - trascurato.
79. M. Roberti, ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] Jun Aoki nell’Aomori Museum of Art (2006), nell’omonima prefettura, la risolve con una soluzione semi-ipogea, con valorizzare con modalità di comunicazione innovative la cultura materiale della regione, sia per l’immagine e la tecnica costruttiva, è ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] (dei tipi nimbati e a protome silenica), diffusi nel Ν della regione e nell'area daunia adiacente.
Al pari dei materiali greci (fra forse svolto un'azione di patronato l'importante gens omonima, titolare di un grande monumento sepolcrale a Polla.
Le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] potere centrale per gli scali adriatici e l’importanza strategica della regione.
Nel corso della guerra sociale soltanto Ausculum si ribella: dopo San Michele (in parte riutilizzati dalla chiesetta omonima), con pavimenti in opera spicata e a ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] romana.
Sotto Adriano si può dire che non v'è regione della città che non subisca un rinnovamento parziale o integrale, tempio di Ercole, quella della Fortuna Annonaria sulla via omonima, quella vicina del Protiro, quella dei Dioscuri, ricostruita ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] , vi è chi considera la nullità del provvedimento ipotesi diversa dalla omonima forma di invalidità del negozio giuridico privato (Corso, G., Validità tra diversi enti pubblici territoriali (Stato, Regioni, Province e Comuni). Si afferma, perciò ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] di cui i monumentali flabelli dalla tomba omonima costituiscono gli esempî più prestigiosi.
Se alcune nn. 2.7.3 e 4; G. A. Mansuelli, Topografia storica della regione etrusca, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] dei traffici lungo il corso del Po, che suscitava nella regione la politica veneziana, condussero in poco meno di un mese città, lesse, il 23 settembre, in S. Giorgio, dinnanzi all'omonima porta cittadina, un monitorium a nome proprio e del card. de ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] .
Distinta da quella di gran giustiziere è poi la carica, quasi omonima, di capitano e maestro giustiziere (v. Capitani dei Regni d'Italia Istituiti da Ruggero II, essi risultano presenti in tutte le regioni del Regno dopo la metà del sec. XII con il ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] , come nel caso di Cupra Maritima che darà luogo all'omonima città, di Monterinaldo, presso cui si tende a ubicare il Picus, I, 1981, pp. 175-177; A. Alfieri, La regione V dell'Italia augustea nella Naturalis Historia, in Plinio il Vecchio sotto ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...