ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] , che vennero assegnate alla Provincia Macedonia (Strab., XVII, 840).
La regione è delimitata a N e a O dal mare (Golfo di Corinto a si trova c.a 2 km a S del promontorio omonimo, sono stati rinvenuti quattro pìthoi funerarî di epoca geometrica che ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] un autonomo ufficio del macinato (preposto alla omonima tassa, punto cruciale nella politica fiscale della dei terreni paludosi (intervento di taglio generale ma che trovò in alcune regioni del Centro-Sud le sue più cospicue ricadute); la n. 872 del ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] simbologia solare shintoista, si diffondono ben presto nelle altre regioni. Nell'ambito strettamente rituale sembrano collocarsi le c.d statua del Buddha, di cui rimane la testa nell'omonimo tempio trasferito a Nara. Il medesimo fu incaricato nel 622 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] trovarsi all’asciutto, in quanto è risultato che nella omonima fase del Neolitico antico avanzato è servita ad albergare sepolture ventina, sparse per tutta l’isola, comprese le regioni interne e montagnose. Data la ricchezza delle miniere di rame ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] formidabile sistema di difesa dei confini settentrionali e orientali della regione, in probabile connessione con una fitta rete di comunicazione stradale il villaggio di Araino nelle vicinanze della omonima città antica). Essi si legano e intrecciano ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] Codacons Marche - articolazione regionale dell'omonima associazione nazionale e, in quanto 2001, n. 3878) - e le decisioni sfavorevoli al Movimento Federativo Democratico (MFD) Regione Umbria (cfr. TAR Umbria, 19 agosto 1996, n. 304, e cfr. Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] sociale del luogo ove fu chiamata ad operare, avviando quella regione verso un tipo di comunità nuova ove non sia più italiana e della cultura europea e mondiale. La rivista omonima, a periodicità mensile, proponeva le firme migliori della sociologia ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] mesopotamica, arte). Gran parte di questa terra, a S-E della regione di Bagdad - in cui il Tigri e l'Eufrate, i due , valle dell'Aniene). Il tufo di Grotta Oscura, escavato nell'omonima località (km 4, fuori Prima Porta) è di consistenza semilitoide ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] anni '20 a c.a 3 km a Ν della moderna cittadina omonima (già Vrachori), dove si identifica il centro antico (villaggio di Megali Chora a Stratos (314 a.C.). In seguito a un trattato la regione viene poi divisa, intorno alla metà del III sec. tra l' ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ad anelli è giunta fino ai tempi moderni con uso costante nelle regioni montane asiatiche ed è quindi l'a. difensivo che può a buon vedono inoltre le prime ventresche a protezione della parte omonima. Per il vero, si trattò del trasferimento all'uso ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...