Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] due principali città assire era Assur, eretta sull'omonima collina (l'altra era Ninive, la cui divinità più antiche e perché nel 1000 a.C. un'immigrazione di Aramei nella regione modificò la situazione al punto che gli sviluppi nel I millennio a.C. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] degli indigeni e degli hombres de razón, in una regione priva di migranti italiani. La riflessione si allargava poi anche dopo la pubblicazione, il 21 aprile 1957, dell’omonima enciclica dipapa Pacelli110. Per quanto il documento pontificio avesse ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] . L'ultima fioritura della tradizione del pavimento a m. in queste regioni può ravvisarsi nei palazzi omayyadi del VII e dell'VIII sec., p , probabilmente S. Teodoro e S. Giorgio, o un secondo omonimo S. Teodoro. L'abside è contornata da una fascia di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...]
di Stefano Pracchia
Sito protostorico del Baluchistan iraniano nella valle della città e del fiume omonimi.
Nel 1966, dopo oltre trent'anni dalle ricognizioni condotte nella regione da A. Stein, il sito venne scavato da B. De Cardi con il sostegno ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] era una città dell'interno, sulle rive del lago omonimo, cui si accedeva con grande difficoltà dall'Adriatico lungo dell'espansione in Dalmazia, il senato decretò che in quella regione solo i cittadini veneziani potessero essere vescovi, e il ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] il Pons Marinus, in corrispondenza di un tratto dell'odierna via omonima; il Pons S. Michaelis, vicino alla chiesa di S. leggende medievali è l'esistenza di un palazzo di Galla Placidia della regione N-O della città, vicino alla basilica di S. Croce. ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] ricorda anche la pieve locale di S. Maria (3).
La seconda regione si stende da Equilo a Portosecco, fra i corsi dei fiumi dopo la metà, non appaiono in Venezia, mentre essi, o loro omonimi, sono presenti in Murano, oltre che in Ammiana (203). Non ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] dal geografo Strabone (14) il quale, dopo aver detto che la regione dei Veneti è ricca di corsi d'acqua e di paludi, scrive penso sia da fissare nella località di Chioggia, presso l'omonima Bocca. Da qui le imbarcazioni, per lo scalo di Vallonga ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] avamposti di questi massicci costituiscono i confini naturali della regione, mentre un complesso sistema di passi e di 'epoca di Pausania, si trova probabilmente in prossimità dell'omonimo villaggio moderno, alla confluenza dell'Helisson con l'Alfeo ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] tipologia di intellettuale su cui è costruito il mio volume omonimo uscito presso Einaudi nel 1979, riproposto in parte in L monografico: Comunisti! Autobiografie e memorie dei rossi in una regione bianca), pp. 158-180.
109. Antonio (Agostino Zanon ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...