L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] tutto il XIII e la prima metà del XIV secolo. Regione d'elezione degli Ilkhanidi fu l'Azerbaigian, dove erano le Boucharlat
Collocato 17 km a nord-est dalla città di Gurgan, nell'omonima piana, il sito di T.T. in determinate epoche, in particolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] m. Situata sulla strada che dalla capitale Tushpa (Van) portava nella regione orientale di Urartu, B. fu insediata a partire dal III millennio distretto di K., che fa capo al villaggio omonimo, è localizzato nella Turchia centro-orientale vicino ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] . A nord-est, già dalla conquista della regione di Gurgan e della Margiana viene costruita una Takht-i sulaiman
di Fabrizio Sinisi
A 3 km circa dalla località omonima nell'Azerbaigian iraniano, su una piccola altura prodotta dai depositi calcarei di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] invasione mongola (1220 d.C.), sorgono a 8 km dall'omonima cittadina odierna e si estendono, a nord e a ovest otto in cinese e i restanti in sogdiano, i primi rinvenuti nella regione d'origine e preziosa fonte per la storia della Sogdiana tra la metà ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] minori. Ma la capitale Sitifis, la quasi omonima Satafis (al limite delle grandi pianure ondulate ricche sul Wadi el-Cuf, che troviamo uno dei santuari più interessanti della regione, un Asklepieion risalente, nel suo primo impianto, al IV sec. a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] -occidentale divenne parte dal regno nabateo e la città più importante della regione fu stabilita a Madain Salih, l'antica Hegra, 25 km a nord .C e il IV sec. d.C. nelle valli del wādī omonimo. La capitale S. però era situata nel deserto del Ramlat as ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] C.) e testimoniano la diffusione delle tecniche edili cinesi in tale regione. Di derivazione cinese sono anche i resti dei complessi palaziali tale sito un'ampia muratura circonda la collina omonima ove sono stati scavati basamenti in pietra per ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] S. Anna e a S. Catarina dei Sacchi, sul rio omonimo (152). A S. Angelo Raffaele la fondamenta viene allargata di zona nella quale l'aumento è più debole corrisponde alla regione interessata da un'urbanizzazione continua a partire dal XIII secolo. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] è prova la produzione di Saint-Martial a Limoges e della regione di Auch, come è evidente in un tropario a Parigi . Eugenio, attivo insieme al Primo Maestro nell'antifonario proveniente dall'omonima abbazia (Cava de' Tirreni, Arch. dell'abbazia, B), ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] badessa Teofano (1039-1056), una pronipote dell'omonima imperatrice. Alla croce di Matilde e Ottone, metà del sec. 12°, sotto l'abate Vibaldo, l'o. della regione mosana ebbe un momento di particolare sviluppo. Nella testa-reliquiario di s. Alessandro ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...