MIYAZAKI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (66.497 ab. nel 1940;140.785 nel 1955) del Giappone, nella regione sud-orientale dell'isola di Kyushu, capol. della prefettura omonima (sup. 7.739 km2 con [...] 1.139.381 ab. nel 1955) e porto sull'Oceano Pacifico. Sorge nella pianura alluvionale costiera di Sadowara che solo da un quarantennio, da quando è stata terminata la linea ferroviaria costiera, per l'immigrazione ...
Leggi Tutto
MATSUYAMA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (117.530 ab. nel 1940; 213.459 nel 1955) del Giappone, nella regione nord occidentale dell'isola di Shikoku, capol. della prefettura di Ehime. Sorge nella [...] stretta pianura omonima, ricoperta in gran parte da risaie, che si estende per breve tratto lungo il Mare Iyo, sezione sud occidentale del mare interno. Il nucleo urbano che conserva il tipico aspetto di un centro feudale dell'antico Giappone, ...
Leggi Tutto
MENADO (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'isola di Celebes situata nella penisola settentrionale, nella regione di Minahassa, capoluogo della residenza omonima. Menado, che conta 18.000 ab. [...] (1927) di cui 1000 Europei, ha un aspetto attraente, anche per i suoi ombrosi viali; al centro vi è una collina trasformata in un lussureggiante parco. Il porto, che sta prendendo uno sviluppo sempre maggiore, ...
Leggi Tutto
PAVLODAR
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica del Kazakistan (URSS), capoluogo della provincia omonima (sup. 138.100 km2 con 485.000 ab. nel 1959) che abbraccia in massima parte un'arida [...] regione steppica con numerosi laghi salati. Fondata nel 1720 come posto russo di frontiera, sulla riva del fiume Irtyš, è capolinea di un ramo ferroviario che si innesta nella transiberiana a Tatarsk, mentre è in costruzione il tratto tra Pavlodar e ...
Leggi Tutto
TOYAMA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (127.859 ab. nel 1940; 170.492 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (4257 km2; 1.021.102 ab. [...] di Toyama (Mar del Giappone), sul fiume Jintsu. Sorge nella pianura di Toyama, forte produttrice di riso esportato verso altre regioni del Giappone, la cui popolazione vive di preferenza sparsa. L, abitato, che ha origine feudale, conserva ancora le ...
Leggi Tutto
JAMESTOWN (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città dello stato di New York (Stati Uniti), posta all'estremità orientale del lago Chautauqua, nell'omonima contea, su entrambe le sponde del Chadakoin River, [...] nel 1930; nel 1920 l'elemento bianco costituiva il 99,5% della popolazione totale. Il centro sorge in una pittoresca regione collinare d'intensa agricoltura e ha importanza dal punto di vista industriale (mobilifici); contava 8763 operai nel 1925. ...
Leggi Tutto
GHEEL (A. T., 56-57)
Yvonne Dupont
Città del Belgio, nella provincia di Anversa. È nella regione della Campine, a destra della Gran Nethe e ha circa 18.000 ab. Attiva l'industria della tessitura. È nota [...] colonia di alienati, originata dai pellegrinaggi di dementi dove era stata decollata Santa Dimfna. Sul suo sepolcro è la chiesa omonima gotica (sec. XV) con bei ritratti fiamminghi (sec. XVI), pale d'altare in pietra policroma (sec. XIV) e in legno ...
Leggi Tutto
YAMAGATA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (69.184 ab. nel 1940; 160.240 nel 1955) del Giappone, nella parte settentrionale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (9.326 km2; 1.353.626 [...] ab. nel 1955) che si estende nella regione montuosa attraversata dalla sezione centrale della fertile valle del fiume Mogami. Di origine antica, vi si conserva un castello feudale; è centro di raccolta e di filatura del baco da seta che viene ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG (XX, p. 253)
La città, dopo l'annessione della parte settentrionale della Prussia orientale alla repubblica socialista sovietica federativa della Russia (1945), ha assunto il nome di Kaliningrad. [...] Attualmente (1948) è capoluogo della regione speciale (okrug) omonima che ha una amministrazione militare.
Durante la seconda Guerra mondiale la città ebbe funzione di ridotto del sistema difensivo nella regione dei laghi Masuri e costituì il primo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] e il mar Nero. Nel pieno Medioevo con il termine M. si intendevano dunque solo le regioni facenti parte del tema omonimo, mentre le aree più occidentali erano considerate terra dei Bulgari.In parallelo ai numerosi mutamenti politico-amministrativi ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...