SPOKANE (A. T., 138-139)
Piero Landini
Città dello stato di Washington (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea, sul fiume Spokane, che forma dentro la città numerose cascate; giace a 582 metri [...] diverse attività economiche. L'industria fondamentale è quella del legname, favorita dall'immenso patrimonio forestale della regione (pino bianco): inoltre le ricchezze minerarie, la ricca agricoltura, la grande disponibilità di energia idrica ed ...
Leggi Tutto
NIVERNESE (fr. Nivernais; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Antica provincia della Francia centrale, limitata dall'Allier e dalla Loira a O. e a SO., dalla parte occidentale del massiccio del Morvan [...] E. e a SE. e dalle colline dell'Auxerrois a N. Regione geograficamente naturale, si smembrò nel sec. VI per la creazione del vescovado di Nevers e della contea omonima. Attualmente comprende buona parte del dipartimento della Nièvre e parte di quello ...
Leggi Tutto
SEGURA (in arabo nahr el-abyaÿ "fiume bianco"; A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
Uno dei principali fiumi della Spagna sul versante mediterraneo, il settimo per lunghezza (341 km.) dell'intera penisola. [...] procede dai monti de La Sagra (1383 m.), gli altri due dall'omonima Sierra de Segura. Prende aspetto di fiume a valle di Yeste, affluenti principali sono il Mundo, il Caravaca e il Sangonera: quest'ultimo dà unità idrografica alla regione di Lorca. ...
Leggi Tutto
NAǴRĀN
. Antica regione e città omonima dell'Arabia meridionale (Yemen settentrionale), celebre in epoca preislamica e nei primi tempi dell'Islām come sede di una fiorente comunità cristiana, data al [...] e oltre ancora. Le rovine della città antica sono state riconosciute dal Halévy nell'attuale località di Madīnat al-Khudūd.
La regione del Naǵrān, politicamente facente parte dello Yemen, e a questo contesa dal Neǵd (Regno arabo sa‛ūdiano), è stata ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Comune della provincia di Trento, che abbraccia tutta la valle omonima percorsa dal Leno di Vallarsa. Il capoluogo è Raossi (312 ab.), villaggio, come gli [...] pascoli di montagna e i boschi. L'allevamento dei bovini (1118 capi) costituisce la principale fonte economica. Lo spopolamento montano della regione è assai forte: la popolazione si è ridotta da 3396 ab. nel 1869, che erano saliti a 3753 nel 1910, a ...
Leggi Tutto
IRÚN (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città spagnola sulla frontiera francese, nella provincia basca di Guipúzcoa. Sorge sulla riva sinistra del Bidassoa, presso la stazione ferroviaria [...] omonima, sulla linea di comunicazione Parigi-Madrid. Da Irún parte anche un tronco che conduce a Elizondo, risalendo la un certo fiorire d'industrie, connesse coi prodotti della regione vicina (estrazione del ferro). Sebbene la popolazione non tocchi ...
Leggi Tutto
ILOILO (A. T., 95-96)
Claudia Merlo
Città e porto delle Filippine, nell'isola di Panay, capoluogo della provincia omonima (5284 kmq.; 606.740 ab. nel 1928). È posta sulla costa S. dell'isola, in una [...] regione ben coltivata a canna da zucchero, tabacco, riso; ha di fronte, separata dalla costa da uno stretto canale, l'isoletta di Guimaras, che forma una baia ben protetta. L'importanza di Iloilo è dovuta soprattutto al suo porto, provvisto di ...
Leggi Tutto
KUJBYŠEV (fino al 1935 Samara; XXX, p. 592; App. II, 11, p. 781)
Manfredo Vanni
È capol. dell'oblast′ omonima della Rep. Fed. Soc. di Russia (53.800 km2 con 2.257.000 ab.). Conta 806.000 ab. (nel 1959). [...] . Nei dintorni miniere di zolfo. Il grande sviluppo delle industrie ha cambiato il volto della città e di tutta la circostante regione, ove è sorta una nuova città, Žigulevsk.
Bibl.: G. Arian-Levi, La geografia dell'URSS, a cura dell'Ass. Italia-URSS ...
Leggi Tutto
PANDOSIA (Πανδοσία, Pandosia)
Doro Levi
Antica città greca della regione di Tesprozia in Epiro, presso il fiume Acheronte, nel territorio dei Cassopei. Si diceva colonia di Elide, e c'è chi ritiene che [...] abbia dato a sua volta il nome alla città omonima nel paese dei Bruzî, anch'essa situata sulla riva d'un fiume chiamato Acheronte. Alessandro il Molosso re d'Epiro, avvertito dall'oracolo di Dodona di evitare P. e l'acqua Acherusia, credette si ...
Leggi Tutto
REMBANG (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Città della costa settentrionale di Giava, capoluogo della residenza omonima, con circa 20.000 ab. nel 1930 (13.000 nel 1905), tra cui non più di 200 Europei [...] volta di grande importanza anche per le imprese europee, ed ora del tutto in mano degl'indigeni. La ricchezza maggiore della regione è data peraltro dai grandi boschi di tek. Dei 28 distretti forestali di Giava e Madura, ben 9 si trovano in questa ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...