KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] regione collinosa. Come molte città russe, Kazan′ ha aspetto relativamente moderno, poiché la sua ultima ricostruzione risale le porte principali dette del Salvatore s'innalza la torre omonima (Spasskaja bapnja, 1555). Nell'interno è la torre ...
Leggi Tutto
PREDIL
Vittorio Sogno
. Importante passo, all'estremità nord-occidentale delle Alpi Giulie, che pone in comunicazione l'alta valle dell'Isonzo con la conca di Tarvisio. Situato a quota 1156, tra le [...] 'una e dell'altra regione. Era conosciuto dai Romani, sin dall'epoca della prima occupazione della regione Carnica, nel sec. due forti di Plezzo (già Flitsch) sulla chiusa omonima. Queste opere furono costantemente battute dalle artiglierie italiane ...
Leggi Tutto
ISCHIATICO, NERVO (dal gr. ἰσχίον "ischio, anca"; latino scient. n. ischiadicus; o grande ischiatico, o ischiatico o sciatico per antonomasia)
Guido Ferrarini
È il più voluminoso del corpo umano (v. [...] (5° nervo lombare 1° 2° 3° 4° sacrale).
Esce dal bacino insieme con l'arteria omonima per la grande incisura ischiatica, arriva alla regione glutea, donde scende nella doccia formata dall'ischio, all'interno, e dal grande trocantere, all'esterno ...
Leggi Tutto
LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] Regia di Tolomeo e alla Rosse-de-Nailleagh degli annali di Multifernan. Fu occupata dai Danesi che ne fecero la capitale della regione, ma ne furono espulsi da Brian Boroimhe alla fine del sec. X. Dal 1106 fino alla conquista inglese fu capitale del ...
Leggi Tutto
VALDIVIA (A. T., 59)
Marina EMILIANI SALINARI
José A. DE LUCA
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] ricoperto di estesissime foreste (roveri, faggi, araucariu, allori) il cui sfruttamento rappresenta la risorsa più notevole della regione. Elevati vulcani, alcuni tuttora in parziale attività (Villarrica, m. 2840; Riñihue, m. 2652; Osorno, m. 2600 ...
Leggi Tutto
GLAMORGANSHIRE (A.T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Contea marittima del Galles meridionale il cui centro è situato a 51°35′ lat. N. e a 3°40′ long. O. Ha una superficie di 2106 kmq., ed [...] occidentale è percorsa dal Tawe, che sfocia nel mare a Swansea; a questa regione appartiene il Gower e l'omonima penisola. La Valle di Glamorgan è scavata nel calcare e nelle marne cenozoiche; il resto del paese è costituito da depositi carboniferi ...
Leggi Tutto
WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] e l'Atlantico a S. Il territorio, vasto 1833 kmq., è per circa 2/3 occupato da una desolata e sterile regione montuosa, modellata profondamente dall'azione glaciale la quale comprende a N. le Knockmealdown Mts. che si elevano al confine col Tipperay ...
Leggi Tutto
URNA (lat. urna)
Goffredo BENDINELLI
Vincenzo GOLZIO
Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] ma specialmente comuni, in esemplari di alabastro, della regione di Volterra, e alle urne romane.
Di d'oro con le ceneri di Traiano, già nella cella ai piedi della colonna omonima: Dione Cassio, LXIX, 2).
Bibl.: E. Pottier, in Daremberg e Saglio ...
Leggi Tutto
HUNTINGDON (A. T., 47-48)
Wallace E. Withehouse
*
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Ouse, a 95 km. a N. di Londra; nel 1931 contava 4108 ab. [...] totale della contea, è costituita da una depressione molto accentuata che somiglia, per le caratteristiche fisiche, alla vicina regione paludosa detta Isle of Ely, con numerose fosse e canali di drenaggio. Geologicamente, tutto il territorio della ...
Leggi Tutto
KANSAS CITY (Missouri; A. T., 134-135)
Piero Landini
CITY La seconda città dello stato di Missouri (Stati Uniti) dopo St Louis, la 19ª della Confederazione per numero di abitanti (censimento del 1930), [...] un grande viadotto interstatale, che congiunge la città all'omonimo centro del Kansas.
La città possiede importanti edifici, come of Trade, i più importanti del genere di tutta la regione; nel cuore della città sorge la Convention Hall, costruita in ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...