Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] diario. Una terra chiamata Alentejo (Levantado do Chão, 1980) narra le vicende di una famiglia contadina dell’omonimaregione portoghese dai primi anni del secolo fino alla rivoluzione dei garofani. La rappresentazione della dura realtà latifondista ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] area umbra come scultore, stuccatore e architetto, giunse presumibilmente in Italia dall’omonimaregione della Francia settentrionale, da cui prese l’appellativo Jean de Champagne italianizzato poi in Giovanni di Sciampagna; non sono tuttavia ancora ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonimaregione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] imperiale il 10 giugno 1348 e completato nel 1357, fu costruito su un promontorio roccioso situato tra le valli Studené e Hlboké údolie, in posizione dominante sul fiume Berounka e circondato da montagne.Secondo ...
Leggi Tutto
Turingia
Land della Germania il cui territorio corrisponde a quello dell’omonimaregione storica, che tuttavia ha cambiato estensione e confini nel corso del tempo. Nel 5° sec. i turingi costituirono [...] un vasto regno, che nel sec. successivo fu distrutto e spartito tra sassoni e franchi. Nel sec. 11° divenne preponderante la casata dei Ludovingi, che nel 1180 ottennero la dignità palatina sassone. Estintasi ...
Leggi Tutto
THRAKE (Θρᾴκη)
C. Saletti
Figlia di Oceano e Partenope, è l'eponima dell'omonimaregione (Andron., in Schol. Aesch., Pers., 185; Steph. Byz., s. v. Biϑυνία e Θρᾴκη), e madre di eponimi di tribù tracie.
È [...] stata riconosciuta da alcuni studiosi in una figura femminile che compare in una pittura della casa di Epidio Sabino a Pompei, e che rappresenta Orfeo con Eracle e le Muse. Il nome indicato è lacunoso, ...
Leggi Tutto
Trenčín Città della Slovacchia (55.333 ab. nel 2018), capoluogo della regioneomonima, situata nella valle del fiume Vah. La città è nata all'inizio dell'XI secolo sotto il castello di T., sulla roccia [...] stato ristrutturato nel 1990 e la città, dopo essere stata conquistata dai sovietici nel 1945, è tornata ad essere capoluogo della regione nel 1996.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2026 insieme a Oulu (Finlandia). ...
Leggi Tutto
Ségou (it. Segù) Città del Mali sud-occidentale (92.552 ab. nel 2006), capoluogo della regioneomonima (64.821 km2 con 2.003.000 ab. nel 2005), situata a 289 m s.l.m., sulla destra dell’alto Niger. Centro [...] agricolo intensamente irrigato e coltivato, è anche sede di stabilimenti tessili.
Regno di S. Uno dei due Stati indigeni (con il Kaarta) fondati dai Bambara nella regione dell’alto Niger (1660-1861), e caduto poi sotto gli attacchi dei Tacruri. ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] nel novembre del 1942 la controffensiva del maresciallo Žukov, scatenata dal Terek fino alla regione di Stalingrado, dove il 19 novembre cominciava la decisiva battaglia omonima. Con questa i Russi miravano, fra l'altro, a raggiungere al più presto ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] i pochi Lapponi (1700) della costa murmanna e i Samoiedi della Tundra (15 mila), i Carelî (248 mila), spostatisi dalla regioneomonima verso quelle di Novgorod e Kalinin, gli Estoni (155 mila) e i Finni (135 mila), abitanti nella zona circumbaltica ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] rilievi orientati NE.-SO., i più importanti dei quali sono la catena granitica di Shammar (circa 1400 m. s. m.) nella regioneomonima e la catena del Gebel Ṭuweiq, in gran parte calcarea. Vi si alternano limitate zone di ḥamād e di serīr con steppe ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...