• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
877 risultati
Tutti i risultati [877]
Geografia [230]
Arti visive [188]
Storia [150]
Archeologia [120]
Europa [95]
Storia per continenti e paesi [94]
Asia [67]
Biografie [66]
Geografia umana ed economica [59]
Architettura e urbanistica [61]

WORCESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER (A. T., 48-49) F. G. RENDALL Marina EMILIANI SALINARI Delio CANTIMORI Marina Emiliani Luigi Villari Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] Wesern e dalla Midland railway. Storia. - La grande quantità di conventi e di chiese hanno fatto del Worcestershire una regione dove il clero ha avuto sempre il predominio sull'aristocrazia. Così la storia dei conti, poi marchesi, del Worcestershire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER (1)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Nello PUCCIONI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Georges MARCAIS * Città [...] capitale del Marocco meridionale, capoluogo della regione omonima, residenza di un luogotenente (khalīfah) del sultano e del gran qā'id dei Glaona; è situata nella piana del Haouz, a 465 m. s. m., a 4 km. a S. dell'Oued Tensift e a 60 km. a N. dal ... Leggi Tutto

KHORĀSĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2) F. G. Giuseppe CARACI N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] in quello di Tīmūr (m. 807/1405) e del figlio di questo shāh Rukh, ritornò al principio del sec. XVI, con le altre regioni della Persia, a far parte del rinnovato stato unitario fondato da Ismā‛īl il Ṣafawide, le cui vittorie, e quelle di scià ‛Abbās ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORĀSĀN (2)
Mostra Tutti

LONGINO, Cassio

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGINO, Cassio (Λογγῖνος) Augusto Rostagni Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] 'impero romano. Era oriundo - a quanto pare - della regione di Palmira. Suo zio materno era Frontone (da non confondere popoli erano costretti. Il trattato Del sublime è diretto contro un'omonima opera, che non ci è pervenuta, di Cecilio da Calatte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGINO, Cassio (2)
Mostra Tutti

STAFFORD

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFORD (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] West Bronwich (81.281 ab.) e Walsall (103.100 ab.). Storia. - Nel sec. VI una tribù di Angli si stabilì nella regione, che fu poi spesso invasa dai Danesi. È menzionata per la prima volta come contea nel 1016. Gli abitanti resistettero ai Normanni ... Leggi Tutto

PALENCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER * Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] (Burgos, Valladolid), alla sua posizione geografica, molto opportuna come punto di raccolta e di distribuzione dei prodotti agricoli della regione che, lungo i due corsi del Carrión e del Pisuerga, converge e fa centro nella città. Tale significato ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – HISPANIA TARRACONENSIS – VENTURA RODRÍGUEZ – SCIPIONE EMILIANO – ASTURICA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALENCIA (1)
Mostra Tutti

MOAB e MOABITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab) Giuseppe Ricciotti Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] al-Balqā', e la meridionale al-Kerak dalla città omonima che ne è il principale centro abitato. Che gli antichi ); tuttavia, già fin da quel tempo, era cominciata nella regione ormai semisvuotata quella graduale penetrazione di Arabi Nabatei, che vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOAB e MOABITI (1)
Mostra Tutti

MORIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Luigi Cesare BOLLEA Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] Le abitazioni permanenti giungono ai 2000 m. (Bonneval-sur-Arc, 1835 m.; Avérole nella valle omonima, 2035 m.), le dimore temporanee fino a 2400 metri. Capoluogo della regione è Saint-Jean-de-Maurienne, sulla riva destra dell'Arc, in una vasta conca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANA (1)
Mostra Tutti

JAÉN

Enciclopedia Italiana (1933)

JAÉN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Claudia MERLO Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] piogge relativamente abbondanti, si presta alla coltura degli olivi e della vite o dei cereali, nelle zone più basse. A O. di questa regione si apre, fra la Sierra Morena a N. e la Sierra Mágina e il M. Jabalcuz a S., una zona pianeggiante, fertile ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – VENTURA RODRÍGUEZ – ALCALÁ LA REAL – SIERRA MORENA – FERDINANDO II

PLEVNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEVNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Una delle città più importanti della Bulgaria settentrionale e capoluogo della provincia (okrăg) omonima (7637 kmq., con 432.160 ab. nel 1926). Il [...] a epoca posteriore all'invasione ottomana e si è sviluppato come mercato dei prodotti agricoli (cereali, vino) della regione (plevnia, in bulgaro "fienile") e quindi piuttosto disordinatamente, attorno a poche piazze e lungo vie tortuose che solo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 88
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
samaritano agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali