GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] un intenso sviluppo edilizio.
Granata, che come capitale dell'omonimo regno arabo dovette contare una popolazione non inferiore ai 200. dal Mediterraneti alla Sierra de Segura, e abbraccia regioni abbastanza varie per il paesaggio naturale e per i ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] 'ultimo erano compresi e apprezzati ben oltre i confini della regione di Miṭhilā (oggi Tirhut nel Bihar settentrionale), per l' 2003, trad. it. 2003, da cui è stato tratto il film omonimo della celebre regista M. Nair, del 2006).
In complesso, dopo l ...
Leggi Tutto
PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161)
Carlo ERRERA
Riccardo RICCARDI
Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay.
La scoperta del Río de la Plata [...] fino "alle spalle della Castiglia d'Oro", della regione istmica cioè che Vasco Núñez de Balboa aveva attraversato due Cáceres (il suo affluente Cuyabá è navigato fino alla città omonima, nel cuore del Matto Grosso). Anche il Paraguay è ingrossato ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] .), l'antica Cantala, sorta intorno a un famoso monastero, e Villafranca del Bierzo (5 mila ab.), al centro della regioneomonima; Villablino (5 mila ab.) è insediamento recente nella zona mineraria lungo la via che adduce alle Asturie attraverso il ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] e nella Cochilla de Santa Marta. Infine lungo l'Atlantico la regione costiera è piuttosto ristretta a N. tra la Serra do Mar impropriamente Rio Grande do Sul, sulle cui rive sorge la città omonima e la cui foce, sbarrata da banchi di sabbia, viene ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] columbiano. A ridosso della costa corre la catena omonima, densa di foreste, che forma a settentrione il è accentuata (soli 40 mm. di pioggia nei tre mesi); nella regione centrale del bacino le precipitazioni scendono dai 400 mm. ai 250 mm. ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] qui particolare importanza alcune zone pianeggianti, quali la regione di Turfan e di Qomul. Quest'ultima è più 'uomo che non quella di Barkul al piede settentrionale dell'omonima catena, perché abbondantemente dotata di falde freatiche e di sorgenti ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] secoli XVII e XVIII. È capoluogo della provincia omonima e sede vescovile; vi fioriscono numerose industrie (coltellerie l'ultimo conte della casa di Fiandra, Giovanni III, vendette la regione di Namur al duca di Borgogna, Filippo il Buono (v. paesi ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] quali 137.743 per l'isola principale e 97.687 per quella di Pemba. Gl'indigeni sono negri Bantu, come nella prospiciente regione del continente, e appartengono al gruppo dei Suaheli; sono da aggiungere 33.400 Arabi e 14.000 Indiani, oltre 278 Europei ...
Leggi Tutto
NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] Kamanashi-gawa e dal bassopiano di Matsumoto-daira a O. La regione circostante, che abbraccia tutto il Hondo centrale, è la più zona, che dall'altipiano di Tamba traversa tutta la penisola omonima, cui fa da spartiacque, e finisce nei terrazzi e nei ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...