TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] meridionali più importanti sono l'uadi et-Tobga con il villaggio omonimo, l'uadi Tabunis (km. 100) con i villaggi di e nelle giornate del 25, 26 e 27 maggio nella regione dello Sciueref, i ribelli si dovettero ritirare in direzione di Brach ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] catena Rawlinson e poi quella Saruwaged, che nella vetta omonima oltrepassa i 1200 m.
Anche in questa serie di altri minerali ancora. Di rame specialmente pare che sia ricca la regione intorno a Port Moresby, dove se ne incominciò anche l'estrazione ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] che il campo magnetico ha le sue radici sul Sole, in regioni abbastanza ben definite, le quali pure tendono a permanere sul Sole ; Science; Solar physics; space science reviews; Geomagnetism and aeronomy (trad. inglese dall'omonima rivista russa). ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] la tradizione, annunciato la venuta degli Spagnoli; e nelle stesse regioni, fino al sec. XIX, il profetismo è stato una manifestazione attesa per lo meno in virtù della sua appartenenza all'omonima corporazione; ma, all'opposto, poteva darsi il caso ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] con un Clodio, il costruttore della via antica omonima, innestata sulla Flaminia, limitata sino al Forum e la quale, dopo il 1860, fu gradatamente estesa alle altre regioni del regno. La competenza ecclesiastica per le cause matrimoniali, già ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] venduti a caro prezzo. Altri liutai provenienti dalla regione tirolese sono M. Hartung il quale si stabilì a violina era usato già, prima che servisse a precisare l'omonimo strumento, per indicare genericamente gli strumenti ad arco allora in ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] affini fra di loro); ζ) il Rai (molto vicino al Khambu); η) il Vāyu, parlato dalla tribù omonima che abita, in piccoli villaggi, le regioni paludose del Nepal (il soggetto è indicato con affissi pronominali); ϑ) i dialetti minori del Nepal orientale ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] km., largo 7, profondo più di 20 m.), il vulcano omonimo, che ebbe un forte periodo eruttivo nel 1880, durante il 1935 porta la popolazione a 1.574.000 ab.). Nell'insieme la regione montuosa è assai più abitata di quella costiera: vi si riscontrano, ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] all'arcivescovo di Canterbury. York fu capitale del regno omonimo degli Angli e poi come Jorvik di un regno danese normanna, a causa della resistenza degli abitanti sassoni, la regione fu devastata e rimase quasi inabitata per molti anni. Nei ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di abitanti (352.802 nel 1934), capoluogo dell'omonima provincia. Il vasto agglomerato urbano si stende in piano è assai inegualmente distribuita poiché, accanto a densità bassissime della regione montuosa (distretto di Ayora 15 ab. per kmq.; di ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...