Fiume della Russia (857 km; bacino di 46.700 km2), affluente di sinistra del Volga, navigabile nel basso corso. Ha origine negli Urali meridionali e confluisce nel Volga presso la città di Samara (dal [...] 1935 al 1991 Kujbyšev; 1.135.422 ab. nel 2008), nell’oblast´ omonima (53.600 km2 con 3.172.787 ab. nel 2008). Posta sul fiume Ob´, in regione steppica, la città è mercato agricolo e centro industriale (industrie metalmeccaniche, aeronautiche, ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (sec. 16º). Partecipò alla conquista del Perù; di qui discese nel nord dell'Argentina, e fondò nella regione del Tucumán la città omonima e altre, nel 1550. Dipendente dapprima da [...] P. Valdivia, conquistatore del Cile, N. tentò in seguito di governare in modo autonomo; fu arrestato da F. de Aguirre e inviato a Santiago del Cile ...
Leggi Tutto
Tambov Città della Russia (278.584 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima (34.300 km2 con 1.096.879 ab. nel 2009), situata sulle rive di un subaffluente del Volga. Nodo ferroviario, sede d’industrie [...] alimentari, della gomma sintetica, meccaniche, dell’abbigliamento. Centro culturale della regione. ...
Leggi Tutto
Città dell’Uzbekistan (391.297 ab. nel 2001), capoluogo della prov. omonima (7900 km2 con 2.196.200 ab. nel 2008). È posta lungo le rive del Syrdar´ja, in una fiorente regione (cereali, frutta, cotone, [...] bestiame, carbone) di cui è il mercato principale ...
Leggi Tutto
ORENSE (A. T., 37-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] zone intermontane forma come un'unità a sé, con uno o più centri intorno a cui si svolge tutta la vita della regione; le comunicazioni dall'una all'altra sono piuttosto difficili e sono segnate dal decorso dei fiumi principali: il Minho, il Sil e ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] quasi 3% israeliti; gli altri protestanti. Situata in una regione agricola, Zutphen è un grande mercato di latticinî e ha pure per la prima volta nel 1059. Era capoluogo della contea omonima che nel 1134, per lo sposalizio della contessa Ermengarda, ...
Leggi Tutto
KILKENNY (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città della provincia di Leinster, in Irlanda, capoluogo della contea omonima, a 100 km. circa a SO. di Dublino, situata sul [...] a Kilkenny (10.056 ab.), capoluogo della contea posta sul fiume Nore, si estrae marmo bianco e nero.
Storia. - La regione di Kilkenny sembra sia stata eretta a contea dal re Giovanni d' Inghilterra. Il capoluogo Kilkenny fu fondato da coloni inglesi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] da un principe locale; Bombay, nell'isola costiera omonima, venuta in dote a Carlo II dalla moglie Caterina ind. s, iran. h (cfr. gr. ‛-).
L'indoario. - Abbandonate le regioni a nord del Hindukush, il ramo degli Arî che dal NO. era disceso nell'India ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] così, l'inventario dei suoi dominî, o per lo meno delle regioni in cui egli aveva diritti e possessi ed esercitava autorità: un lago.
Il Paese di Vaud non coincideva con l'attuale cantone omonimo: esso era compreso fra l'Aubonne e il Giura a ovest; ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] orientale della pianura centrale è scolata dal sistema del Boyne. Nella regione NE. dell'Irlanda dai Monti Mourne e Slieve Croob nascono il Annali verso la metà del sec. X; Iona nell'isola omonima, fondato da S. Colomba al quale pure si debbono i ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...