(lat. Agonius, Quirinalis collis, o semplicemente Collis) Una delle alture di Roma, costituita da un massiccio collinoso, diviso dal Pincio a N per mezzo della Valle Sallustiana, e dal Viminale a S per [...] seguiva poi all'ultima quota la Porta Quirinalis, mentre l'omonima porta della cinta più antica, detta anche Porta Agonensis, Mamurri, la Pila Tiburtina. Nella divisione augustea entrò nella Regione VI (Alta Semita). In epoca imperiale si spostarono ...
Leggi Tutto
Maranhão Stato del Brasile (331.983 km2 con 6.118.995 ab. nel 2007), limitato a N dall’Atlantico, a E e a SE dallo Stato di Piauí, a SO e O dagli Stati di Goiás e di Pará. Capitale São Luís, sull’isola [...] omonima. Il territorio è costituito nella parte meridionale e orientale dalle ultime terrazze settentrionali del grande altopiano del il Balsas). La costa e la zona di NO appartengono alla regione amazzonica, di cui hanno il clima e la vegetazione. Il ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] rapporto con la corteccia del lobo frontale e con quella della regione basale; i nuclei intralaminari, poco sviluppati nell’uomo, sono e qualche volta da emianopsia laterale omonima. Sindrome talamogenicolata Complesso di manifestazioni morbose ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] (491) e penetrarono all’interno. Ostacolato dai Sassoni occidentali, nel 600 il regno comprendeva solo il territorio della contea omonima attuale. Isolato dalle foreste dell’Weald, rimase pagano fino al 681. Dopo un periodo di decadenza finì (823 ...
Leggi Tutto
Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] a termine nel 1542 dal figlio con la fondazione di Mérida. Dipendente dapprima dall’Audiencia de los Confines, la regione costituì poi una capitaneria. Nel corso dell’epoca coloniale i nativi si sollevarono più volte. Sollevazioni successive si ...
Leggi Tutto
Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] ufficiale è Than-Pho Ho Chi Minh, fino al 1976 Saigon. È situata nella Cocincina, a NE della grande regione deltizia del Mekong, attraversata dal fiume Saigon, largamente navigato. Il clima è di tipo monsonico caldo, con temperature molto elevate per ...
Leggi Tutto
(o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del [...] alla luce resti di un insediamento pluristratificato dotato di fortificazioni (1° millennio a.C.). L’ellenizzazione della regione è testimoniata dai ritrovamenti di due iscrizioni greche relative al regno di Aśoka, della dinastia indiana Maurya (ca ...
Leggi Tutto
Sirte Nome, fin dall’antichità classica, di due insenature della costa settentrionale dell’Africa, fra 10° e 20° long. E. La più occidentale e la meno estesa è la Piccola S. (Syrtis Minor), detta anche [...] Golfo di Gabès (dalla città omonima che occupa il fondo della concavità), con coste basse e sabbiose e una profondità di 50 m estesa, dello zafferano, è il centro principale della Sirtica, regione costiera che si estende dal Golfo della Grande S. a N ...
Leggi Tutto
Bitar Chacra, Sergio. – Ingegnere e uomo politico cileno (n. Santiago de Chile 1940). Laureatosi in Ingegneria civile nel 1963 presso l’Università del Cile, nel 1973 ha conseguito un master in Economia [...] da cui nel 2009 il regista M. Littin ha tratto l’omonima pellicola. Esiliato dopo la liberazione negli Stati Uniti e in -92) e presidente (1992, 1994). Senatore per la Regione di Tarapacá (1994-2002), ha successivamente ricoperto gli incarichi di ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (153.300 km2 con 91.800.000 ab. nel 2005), nella regione dell’Est, che si spinge a E nel Mar Giallo (e con l’omonima penisola delimita a N il Golfo di Bo Hai). Capoluogo Jinan. Pianeggiante [...] nella parte occidentale, s’innalza nella zona centro-orientale. La pianura occidentale, formata da löss e da depositi alluvionali, è solcata in senso SO-NE dal Huang He che, un tempo tributario diretto ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...