GIFU
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (172.340 ab. nel 1940; 259.043 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (10.495 km2; 1.583.598 ab. [...] nel 1955). Sorge nella fertile pianura di Nobi, coltivata a riso, ortaggi e alberi di loto, sul fiume Nagara, lungo il quale viene praticata la pesca con i cormorani. Città fortificata nel medioevo, distrutta ...
Leggi Tutto
. Tessuto di cotone a colori, a righe ed a quadretti, più fino della Florida (v.) e più ordinario dello Zephyr (v.); È leggermente cilindrato e morbido al tatto; serve per indumenti in uso specialmente [...] più comune è 95 centimetri; ordito e trama 24 (titolo inglese); circa 26 fili e 26 battute al centimetro. Armatura (v.) in tela. Il nome proviene dalla regioneomonima dell'America settentrionale che produce una delle migliori qualità di cotone. ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] 1989 da tutte le forze politiche del paese nell’omonima città dell’Arabia Saudita, alla fine della guerra civile 2011. Il peso del debito libanese rimane ancora il più alto di tutta la regione e uno dei più alti al mondo, tanto che nel 2009, anno di ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima [...] di dollari per lo sfruttamento delle riserve di nickel e cobalto: si tratta del più grande investimento nella regione meridionale dell’Oceano Pacifico. La necessità di reperire nuove risorse energetiche e materie prime guida la politica estera ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] che prevedevano che l’elezione fosse eseguita dai vescovi della regione del candidato; in seguito scrissero a Simplicio per giustificare il in relazione con la sepoltura della martire omonima di cui probabilmente dovette accogliere soltanto alcune ...
Leggi Tutto
polso
In anatomia, regione costituita dall’articolazione tra l’avambraccio e la mano, che comprende l’estremità inferiore delle ossa dello scheletro dell’avambraccio (l’ulna e il radio) e il primo ordine [...] ) è la causa del p. arterioso. L’esame del p. radiale arterioso si esegue a livello della regioneomonima, dove decorre superficialmente l’arteria radiale. Il rilievo palpatorio delle pulsazioni permette di apprezzare sette caratteri essenziali: il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] cinquantina di metri. Come Henri Farman, che fonda l'omonima industria aeronautica. Il primo elicottero, che il francese Paul Canyon sul Mount Tamalpais (794 m), il più alto della regione. Nel 1969 disputano la prima gara. Organizzati nel Vélo Club ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] stessa classe, perché in una determinata regione del frammento Fc posseggono determinanti con attività γ-globulinemia con presenza del fattore reumatoide, anche in assenza dell'artrite omonima (v. Bloch e altri, 1965) e di crioglobuline (complessi IgG ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] raggiungendo i Paropamisadi e i regni sull'Indo e l'Idaspe, fino alla regione del Panjab. Giunto al corso dell'Ifasi, nel 326 a.C. Alessandro Salmacide, situato più a ovest nei pressi dell'omonima fontana. Il santuario di Demetra nella parte orientale ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] età ellenistica (situazione non nuova) ed è fra i più grandi della regione; la cavea, che non si appoggia ad alcuna altura ed è interamente nome le fu dato da Seleuco I, in ricordo dell'omonima città della Macedonia; nel 132 a.C. ai Seleucidi subentrò ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...