• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
877 risultati
Tutti i risultati [877]
Geografia [229]
Arti visive [188]
Storia [149]
Archeologia [119]
Europa [95]
Storia per continenti e paesi [93]
Asia [66]
Biografie [66]
Geografia umana ed economica [59]
Architettura e urbanistica [61]

CASALBORDINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Chieti, già detta Castel S. Salvatore; il nome odierno si vuole derivi da quello d'un feudatario Roberto Bordino. È a 6 km. dal Mare Adriatico, posta su una platea elevata [...] ovest del centro). Casalbordino dista 8 km. dalla stazione omonima della ferrovia litoranea adriatica. A 3 km. dalla allorché vi convengono in folla i fedeli soprattutto della regione litoranea adriatica. La scena del pellegrinaggio è descritta a ... Leggi Tutto
TAGS: MARE ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALBORDINO (1)
Mostra Tutti

ESMERALDAS

Enciclopedia Italiana (1932)

, Cittadina dell'Ecuador, situata sulla riva sinistra del Río de Esmeraldas, a 3 km. dalla foce. Ha clima caldo e molto umido, con piogge prevalentemente estive; conta circa 4000 abitanti. Nel suo piccolo [...] Esmeraldas possiede una stazione radiotelegrafica. È capoluogo della provincia omonima, una delle più vaste dell'Ecuador (14.155 , che ha circa 21.000 kmq. di superficie, è una regione ancora poco conosciuta. La foce è ampia, ma ingombra d'isolotti ... Leggi Tutto
TAGS: ECUADOR

SENDAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SENDAI (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone settentrionale, capoluogo della provincia di Miyagi. Situata sulla riva sinistra del fiume Hirose, al centro della pianura omonima, in una [...] regione a clima aspro, ma economicamente fiorente, grazie a una popolazione attiva e forte che ha dato al paese eccellenti soldati, Sendai fu in passato sede del feudo dei Date, i più potenti daimyō del nord, uno dei quali, Date Masamune (1566-1636), ... Leggi Tutto
TAGS: DATE MASAMUNE – GIAPPONE – DAIMYŌ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENDAI (1)
Mostra Tutti

AKITA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città (61.791 ab. nel 1940; 190.200 nel 1955) del Giappone, nella regione settentr. dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (11.664 km2; 1.348.835 ab. nel 1955) e porto sul Mar del Giappone. [...] i centri di Araya (6.686 ab. nel 1940) e Terauchi (5.260 ab. nel 1940). La scoperta (1935) nella regione di importanti giacimenti petroliferi, i più produttivi del Giappone, ha favorito lo sviluppo industriale e commerciale che ha avuto solo una ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTURA OMONIMA – MAR DEL GIAPPONE – ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – PETROLIO

AKTJUBINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della repubblica socialista del Kazakistan (URSS), capol. della provincia omonima (sup. 299.800 km2 con 404.000 ab.) che abbraccia un'ampia regione di steppa tra le rive settentrionali del lago [...] d'Aral e la valle mediana del fiume Ural. Fondata nel 1869 durante la conquista russa del Kazakistan, crebbe rapidamente dopo la costruzione della ferrovia Čkalov-Taškent come importante posto di mercato. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – LAGO D'ARAL – KAZAKISTAN – NICHELIO – KUZNECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKTJUBINSK (1)
Mostra Tutti

OKAYAMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OKAYAMA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. Situata al centro d'una piccola pianura e traversata dall'Asahi-gawa, è specialmente famosa [...] qualità molto pregiata detta hana-mushiro, delle ceramiche, del tipo conosciuto col nome di Bizen-yaki. Apprezzato per la sua qualità è anche il riso prodotto nella regione circostante. La sua popolazione, al 1° ottobre 1930, era di 139.221 abitanti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKAYAMA (1)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale non vi ha prodotto danni. Al 31 dicembre 1946 la popolazione del comune ammontava a 23.322 ab. Con decr. legge 7 settembre 1945, n. 545 fu soppressa la provincia d'Aosta e la [...] città divenne capoluogo della circoscrizione autonoma omonima, eretta poi (dicembre 1947) in regione (v. valle d'aosta, in questa App.). La nuova circoscrizione abbraccia solo 3262 dei 4759 kmq. della vecchia provincia d'Aosta, e contava, nei limiti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AOSTA (6)
Mostra Tutti

GINESTRA DEGLI SCHIAVONI

Enciclopedia Italiana (1933)

Carmelo Colamonico GINESTRA DEGLI SCHIAVONI (A. T., 27-28-29). - Borgata della provincia di Benevento, a 82 km. dal capoluogo, situata in regione accidentata (Monti della Daunia), a 540 m. di altezza, [...] beneventano. Fu detta Lombarda Massa al tempo del principato longobardo di Benevento; trasse poi il nome attuale dalla pianta omonima; ripopolata da Albanesi e Croati, pare che abbia allora aggiunto l'appellativo "degli Schiavoni". Vi è degno di nota ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINESTRA DEGLI SCHIAVONI (1)
Mostra Tutti

CHIBA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città (92.061 ab. nel 1940; 197.956 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella pianura di Kwanto, alla base nord-occidentale della penisola di Chiba. È capol. della prefettura [...] omonima (5062 km2; 2.204.977 ab. nel 1955), limitata a N dal corso del Tonegawa, ed è porto all'estremità nord-orientale della baia di Tokyo. Antico centro (vi si ammira un tempio buddista dell'8° secolo), fu molto fiorente nei secoli 12°-16°, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIBA (1)
Mostra Tutti

KOCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOCHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (106.644 ab. nel 1940; 180.147 nel 1955) del Giappone nella parte centro-meridionale dell'isola di Shikoku capoluogo dell'omonima prefettura (7103 km2; 882.504 [...] di un anno, alla foce del piccolo fiume Kagami, sulla baia di Tosa, ed è il centro commerciale della popolosa regione agricola circostante. L'attività con l'estero del suo porto, ostacolata dalla mancanza di linee ferroviarie con i principali centri ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SHIKOKU – GIAPPONE – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCHI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 88
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
samaritano agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali