Vasto altipiano posto nel centro della Somalia meridionale tra l'Uebi Scebeli e il Giuba, ad un'altezza di circa 500 m. s. m. L'altipiano, costituito da calcari compatti del Giurassico, sorge assai ripido [...] della dura. Esso costituisce infatti una tra le regioni più intensamente abitate da popolazioni in parte almeno sedentarie Fu subito costruito un forte in località Iscia Baidoa presso la sorgente omonima, alla quota di m. 485 s. m. Già capoluogo di ...
Leggi Tutto
TROMSÖ (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Città della Norvegia, nella provincia (Fylke) di Troms, situata sulla costa orientale dell'isola omonima, allo sbocco del Balsfjord, a 69° 39′ di lat. N.; conta [...] polare. Fanno parte della provincia di Troms molte isole (tra le altre Hindö, Senjen e le Kvalö). La regione è frastagliata da profondi fiordi (Salangen, Malangen, Balsfjord, Ulsfjord, Lyngsfjord e Kvänangen) che si prolungano nell'interno del ...
Leggi Tutto
TASSO (dal lat. taxus; lat. scient. Meles; fr. blaireau; sp. tejón; ted. Dachs; ingl. badger)
Oscar De Beaux
Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Melinae Bonaparte, [...] 'uomo. Se ne conoscono 25 specie e sottospecie (1934), distribuite in Europa e Asia a nord dell'India. Nella regione indiana, nella Cina meridionale e occidentale e a Sumatra la sottofamiglia è rappresentata da un genere distinto, l'Artonice (Artonyx ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore settentrionale, nel Ponto Galatico, sulle rive del fiume Iris, tra Amasia (ad ovest) e Nicopoli (ad est). Anche in Comana Pontica, come nella omonima città di Cappadocia (v. sopra) [...] della Comana di Cappadocia. Comana Pontica era del resto anche il più importante centro commerciale e nodo stradale della regione. Il culto locale attirava grande quantità di pellegrini, rendendo proverbiali i molli costumi della città. Presso Comana ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cibiratide, nella regione Cabalis, al confine meridionale della Frigia con la Licia; è detta Κ. ἡ μεγάλη (C. maior) per distinguerla dall'omonima città della Panfilia (C. minor). Fondata [...] da Lidî, secondo Strabone, abitata poi da Pisidî, la città si vantava tuttavia di aver avuto origine lacedemone. I suoi abitanti si distinguevano per la varietà dei linguaggi da essi parlati: lidio, solimo, ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 132-133)
Henry FURST
*
Città degli Stati Uniti di America, capoluogo dell'omonima contea nello stato di Pennsylvania; la città è situata a 112 m. s. m. sul Conestoga, 150 km. circa [...] a O. di Filadelfia; sorge quasi al centro di una regione tra le più fertili e intensamente coltivate degli Stati Uniti, produttrice di cereali e tabacco, che alimenta un'industria e un commercio notevoli, nel centro hanno sede mulini, cotonifici, ...
Leggi Tutto
ZORILLA
Oscar De Beaux
Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Zorillinae Gray, 1864). Questi carnivori hanno a un dipresso la statura delle Puzzole nostrane (v. mustelidi) [...] la sottofamiglia dei Grigioni (v. grigione), di dimensioni un poco più grandi di una faina, con rivestimento abbondante ma poco lungo, brizzolato di grigio e nero, 4 dita alla mano e al piede. Una sola specie nell'Africa orientale, regione dei Masai. ...
Leggi Tutto
TAMATAVE (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Città del Madagascar, la cui rada venne toccata per la prima volta dai Portoghesi nel sec. XVI; è capoluogo della regioneomonima e della provincia dell'Ivondro [...] ed è situata su una punta di sabbia che si protende tra due vaste baie: quella d'Ivondro e quella di Tamatave. Distrutta nel 1927 da un ciclone, è stata ricostruita rapidamente e presenta nelle arterie ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO Ullano
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria in provincia di Cosenza, situato a 450 m. s. m., in territorio folto di castagneti, sulle pendici orientali della catena costiera paolana nel [...] centri più attivi di propaganda e azione insurrezionale della regione. La popolazione conserva tenacemente il linguaggio albanese, l di 7 km. a Montalto Uffugo, donde per altri 10 km. si arriva alla stazione omonima della ferrovia Cosenza-Sibari. ...
Leggi Tutto
Città antica, ricordata con questo epiteto solo da Plinio (Nat. Hist., III, 107) insieme con la omonima Undecimanorum, oggi Pietrabbondante, ebbe senza dubbio notorietà prima dell'altra, per quanto l'altra [...] , come l'altra Boviano, al toro che, nella leggenda, era stato di guida ai Sanniti, quando, provenendo dalla Sabina, arrivarono nella regione montuosa fra la Terra di Lavoro e il Tavoliere di Puglia (Strab., V, 250 e Fest., pp. 326, e 327). Colonia ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...