VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] è stato aggregato quello di Segno, che sorge nella valle del torrente omonimo, e nel 1931 Vado Ligure contava 7464 abitanti su 24,50 kmq Vado Ligure, piccola città romana della Liguria (IX regione augustea), sorta sul mare non lungi dalla preromana ...
Leggi Tutto
KASSALA
Rodolfo Fattovich
(XX, p. 134)
Città del Sudan (98.750 ab. nel 1983), capoluogo dell'omonima provincia, è centro commerciale e agricolo, nonché religioso, di notevole importanza, quale punto [...] che già costituiva un importante centro commerciale, presso l'attuale K., nel 3°-2° millennio a.C.
Nella storia culturale della regione si rilevano almeno sei fasi caratteristiche: lo sviluppo di una cultura autoctona tra il 5000 a.C. e il 300-400 d ...
Leggi Tutto
SAN JUAN (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
JUAN Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima e sede vescovile, situata in pianura ai piedi delle Ande e a 643 m. s. m., presso la riva sinistra [...] Sierre pampeane (Sierra de Valle Fértil, Sierra de la Huerta, Sierra del Pie de Palo, ecc.), e un lembo della regione del Monte o Pampa occidentale, serie di pianure aride e desolate, fuorché nelle zone irrigate, con una magra vegetazione formata di ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale (Catania), situata in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna, a 8 km. dalla riva sinistra del Simeto, a 562 m. d'altezza, con 39.637 ab. (il comune ha 282,78 [...] al 400 a. C., nei pressi di un santuario della divinità omonima (v. adrano). Da Diodoro (XVI, 68) risulta come essa centro siculo, ma gli autori più recenti la localizzano invece nella regione del Mendolito, tra le forre del Simeto, 8 km. ad ...
Leggi Tutto
. Antica città della Tunisia, nel luogo detto Hammam Darradji, a 8 km. a NO. di Sūq-al-Arba‛. La città antica sorgeva sopra un altipiano, presso una bella fonte, a poca distanza a N. del fiume Bagrada [...] (Medjerda). Era al confine della regione detta delle grandi Pianure (Magni Campi o Campus Bullensis), traversata dal L'epiteto di Regia, che distingueva questa Bulla da una città omonima, può essere stato un'allusione al tempo in cui fu capitale di ...
Leggi Tutto
TIPPERARY (irl. Tiobrad Aránn; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dell'Irlanda sud-occidentale, nella contea omonima, in provincia di Munster, 35 km. ONO. di Clonmel.
Situata in prossimità della riva [...] più importanti. Assai diffuso, ovunque, è l'allevamento dei bovini che alimenta una notevole industria dei latticinî.
La regione sud-orientale fa parte del bacino carbonifero di Leinster, uno dei più ricchi d'Irlanda.
Oltre Clonmel, capoluogo della ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima dell'Argentina, situata nella stretta, fertile e pittoresca valle del Río del Valle de Catamarca, ai piedi della Sierra de Ambato, a 510 m. s. m., con 13.262 ab. [...] trattandosi d'un campo di fratture assai complesso; le sierre di Aconquija, Ancaste, Ambato, Fiambalá, Gulampaja e altre attraversano la regione da N. a S., e fra esse si aprono bacini di sprofondamento dell'altitudine da 700 a 2000 metri. Dei fiumi ...
Leggi Tutto
. Grande metropoli dei Maya precolombiani, situata nella valle omonima nella parte occidentale dell'Honduras presso il confine con il Guatemala e percorsa dal Río Copán, che con le sue periodiche inondazioni [...] rovine di Copán distano circa 1 km. dal villaggio omonimo e consistono principalmente in una grandissima piazza rettangolare di Un'altra scala è adorna di statue di giaguari.
Tutta la regione è assai ricca di iscrizioni maya. Gli archeologi, primo fra ...
Leggi Tutto
MIRANDA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Stato del Venezuela, che confina a nord col Distretto Federale, a est con lo stato di Anzoátegui, a sud e a ovest rispettivamente con quelli di Guárico e di Aragua: [...] Mar Caribico tra il Capo Codera e Uchire, formando la regione di Barlovento, così chiamata perché i velieri che partono dal porto Ocumare, detta del Tuy per distinguerla dalla cittadina omonima situata sulla costa, non è ancora collegata agli altri ...
Leggi Tutto
MISURATA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città della Tripolitania orientale, situata nel centro di un vasto palmeto a 4 km. dalla costa sporgente a nord, col capo omonimo, a 216 km. a est da Tripoli.
Si [...] visitò nel 1846, ritenne che derivasse il nome dall'omonima tribù berbera dei Misrātah, appartenente ai Ṣanhāgiah. Ma cospicuo centro della Tripolitania; è sede del Commissariato della regione orientale, che comprende tutta la costa della Sirtica fino ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...