• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
877 risultati
Tutti i risultati [877]
Geografia [229]
Arti visive [188]
Storia [149]
Archeologia [119]
Europa [95]
Storia per continenti e paesi [93]
Asia [66]
Biografie [66]
Geografia umana ed economica [59]
Architettura e urbanistica [61]

KIMBERLEY

Enciclopedia Italiana (1933)

KIMBERLEY (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato [...] cui si deve oggi più che la metà del minerale prodotto nella regione. I diamanti si trovano a Kimberley in giacimento primario e cioè natura, sterili di diamanti: a Kimberley, nella miniera omonima, ora chiusa, fu raggiunta la profondità di 1097 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIMBERLEY (1)
Mostra Tutti

SVERDLOVSK

Enciclopedia Italiana (1937)

SVERDLOVSK (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] tradizionale, essendo stata iniziata in tempi remoti dai Ciudi e quindi proseguita dai Russi, che ne hanno fatto una delle regioni minerarie e metallurgiche più importanti. La popolazione ammonta a 4.403.600 ab., dei quali appena 201.300 vivono nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVERDLOVSK (1)
Mostra Tutti

VORONEŽ

Enciclopedia Italiana (1937)

VORONEŽ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' * Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] S. F. S. R. che sino al 1933 fece parte della Regione delle Terre Nere, ora divisa nelle due provincie di Kursk e di Voronež provincia di Mosca; a ovest, da quella di Kursk; a est dalle regioni di Kujbyšev (Samara), Saratov e del Mar Nero e d'Azov; a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONEŽ (2)
Mostra Tutti

CONCEPCIÓN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Chile, capoluogo della provincia omonima, situata sull'estuario del fiume Bío-Bío, il maggiore del Chile. Costruita in una zona pianeggiante, presenta vie larghe e regolari. Conta 67.480 ab. [...] nelle città una forte percentuale di stranieri (Tedeschi, Inglesi), che rappresentano l'elemento dirigente nello sviluppo economico della regione. Concepción è una delle più importanti provincie chilene per la fertilità del suolo e per le ricchezze ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – PEDRO DE VALDIVIA – TALCAHUANO – ESTUARIO – ARAUCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCEPCIÓN (1)
Mostra Tutti

CARNARVON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Galles, capoluogo della contea omonima, porto di mare, situata in amena posizione alla foce del fiume Seiont, sulla costa sud-orientale dello Stretto di Menai, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale. [...] È una delle fortezze che nella storica regione del NO. del Galles ricordano le lotte fra Inglesi e indigeni. È una piccola città dalle vie strette e tortuose, molto frequentata durante la stagione dei bagni. Tra le poche industrie sono da ricordare ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – ISOLA DI ANGLESEY – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – PIROSCAFI

SAINT LUCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAINT LUCIA Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] Unione Europea. Ampio 616 km2, è costituito dall'isola omonima, una delle Piccole Antille dell'arco interno, nel Lucia at independence, ivi 1979. Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale e Regione caribica, in questa Appendice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – SAINT VINCENT E GRENADINE – UNIONE EUROPEA – ISOLA OMONIMA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT LUCIA (11)
Mostra Tutti

LOGROÑO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGROÑO (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, all'estremità nord-orientale della Vecchia Castiglia, fra la meseta vera e propria e l'antico [...] gli ortaggi e gli alberi da frutta. La provincia di Logroño, (5041 kmq.; 207 mila ab., 41 per kmq.), corrisponde alla regione naturale della Rioja, nome derivato da uno degli affluenti dell'Ebro, una delle più ridenti della Spagna interna. L'aumento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGROÑO (1)
Mostra Tutti

GUALDO Tadino

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Umberto GNOLI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] , organismo architettonico gotico ispirato a quello della chiesa omonima di Assisi, consacrato nel 1315, decorato di varî L. Jacobilli, Vite dei Santi e Beati di Gualdo e della regione di Tadino, Foligno 1638; A. Guerrieri, Storia di Gualdo Tadino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO Tadino (1)
Mostra Tutti

COQUIMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta provincia del Chile che confina a nord con quella di Atacama, a sud con quella di Aconcagua e si estende dal mare sino alla frontiera argentina. Il confine settentrionale corre sulla Cordillera de [...] è Coquimbo (v. sotto). Coquimbo fu una di quelle regioni che gli Spagnoli occuparono per prime. La Serena è la nel 1549 da Francisco de Aguirre. Coquimbo è la città principale dell'omonima provincia chilena, sulla baia di Coquimbo, a 12 km. da ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE AGUIRRE – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ACONCAGUA – MANGANESE

KOSTROMA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSTROMA (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in pendio sulla elevata sponda sinistra del Volga, presso la confluenza con la Kostroma; [...] Misura 38.800 kmq. di superficie e conta oltre 810.000 ab., per la massima parte Grandi Russi. Situata in regione pianeggiante, con scarse accidentalità, per lo più dovute al rimaneggiamento dei depositi antichi per opera dei ghiacciai e dei corsi d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSTROMA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 88
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
samaritano agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali