Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] e circa 2.600 l'adoperano quasi esclusivamente, ma la maggior parte sono quasi completamente anglicizzati.
Storia. - I Romani conquistarono la regione alle varie tribù celtiche e preceltiche che l'abitavano, fra il 75 e l'80 d. C. Partiti gl'invasori ...
Leggi Tutto
Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo alluda all'antico regno dei Sabei, che avrebbe [...] dai Dancali presso Beilul il 10 aprile 1881.
Nella stessa regione Dancala era stato ucciso nel 1884 il funzionario del governo egiziano sud, Margable a sud di Assab, Beilul sulla baia omonima, Beheta e Barasolì o Bahar Assalè sulla baia dello stesso ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] qualche palazzo e qualche chiesa.
Importante una volta come punto di transito e centro dell'industria laniera di una vasta regione, è oggi assai decaduta, al pari di molte delle città castigliane tagliate fuori, per la loro posizione, dalle vie del ...
Leggi Tutto
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] del 1931 la popolazione del comune risultò di 14.622 ab. Ferentino è incluso nella regione della Ciociaria (v.) e dista 5 km. dalla stazione omonima della ferrovia Roma-Cassino-Napoli.
A Ferentino scaturiscono sorgenti solforose, ricche di anidride ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] nella contea di Elgin) e il Findhorn, che sbocca nella baia omonima e appartiene alla contea solo nella parte bassa del corso; le appartiene impulso alla creazione di importanti distillerie. Nella regione montuosa a sud si pratica l'allevamento del ...
Leggi Tutto
. La voce latina Aurunci deriva dalla base greca Αυσονικοί, che per il rotacismo, il quale assai per tempo invalse nella regione campana, sonò Auronici e per sincope Auronci, Aurunci. Tale derivazione [...] influsso delle leggende dovute alla colonizzazione calcidese nelle regioni dei Bruttii e degli Ausonî.
La capitale degli perché nuova metropoli degli Aurunci, sia per distinguerla dall'omonima città dei Volsci Suessa Pometia. Con l'antica metropoli ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del Nith, a 13 km. circa dal Solway Firth, di fronte a Maxwelltown (Kirkcudbrightshire), alla quale è unita da tre ponti. [...] ; Lockerbie (2350 ab.), centro di pesca: tutte nel Dumfriesshire meridionale.
Storia. - Al tempo dell'occupazione romana la regione era abitata dai Selgovae, di cui rimangono varî resti (tumuli, ecc.), ed esistono anche ruderi romani. In seguito fu ...
Leggi Tutto
RAGUSA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Città capoluogo della provincia omonima: domina da occidente la valle dell'Irminio, o fiume di Ragusa, una delle più ampie e caratteristiche della regione Iblea, [...] quale unisce alla campagna la città, che è fiancheggiata da valloni, le cosiddette "cave", profondamente incise qui, come in tutta la regione iblea. La popolazione era di 8832 ab. alla metà del sec. XVII (1653) e doveva essere maggiore 40 anni dopo ...
Leggi Tutto
RÍOS Vasta regione dell'Argentina, di cui costituisce una provincia, che è compresa press'a poco tra 30° e 34° di lat. S. e 58° e 61° di long. O. ed ha una superficie di 74.571 kmq. e una popolazione di [...] Aires), e a E. dall'Uruguay (confine con la repubblica omonima). A N. servono di confine col Corrientes i corsi del Guayquiraró 'esportazione delle carni e della lana diede prosperità alla regione, in cui poi si venne sviluppando anche l'agricoltura ...
Leggi Tutto
HUELVA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Andalusia), presso il confine portoghese. Sorge sopra una bassa terrazza fluviale sulla sinistra [...] ″ O.). Il centro è in posizione opportuna ai traffici, come quello che rappresenta lo sbocco al mare della regione occidentale della Sierra Morena; regione fra le più ricche della Spagna per i suoi giacimenti minerarî (miniere di rame di Tharsis e di ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...