Fiorente città antica, situata su una ripida altura delle pendici settentrionali del Pangeo, sul fiumicello Gangite a est dello Strimone, e a 18 stadî a ovest del passo dei Sapei, nella parte cioè della [...] sorgenti dette Crenides; sulla ricchezza d'oro e di argento della regione ci informa già Erodoto. In seguito le tribù pangee ricacciarono i Filppi. - La battaglia di Filippi si combatté nella pianura omonima, nell'autunno dell'anno 42 a. C., fra gli ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] catena quasi continua di monti separa le acque che vanno al Miño da quelle che sfociano nell'Atlantico. Il clima della regione è marittimo con breve escursione annua, inverni miti ed estati relativamente fresche. L'esposizione ai venti atlantici e la ...
Leggi Tutto
Divinità adorata dalle popolazioni preelleniche dell'Asia Minore, dalle quali la ricevettero i Greci. In Asia, e soprattutto in Frigia e in Lidia, questa dea impersonava il concetto d'una grande divinità [...] da due monti della Frigia; di Berecinzia, dall'antica città omonima presso il fiume Sangario), prevalse alla fine quella di Κυβέλη : il M. Ida dell'isola di Creta e il M. Ida della regione di Troia) compare per la prima volta nei tragici (p. es. Soph ...
Leggi Tutto
NAGASAKI (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isola di Kyūshū (v.), nel Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. La storia di Nagasaki è intimamente connessa con quella delle [...] tolse, poi, il nome attuale. Circa il 1400 l'intera regione passò alla famiglia Ōmura, e appunto Ōmura Sumitada (1532-1587,), anfiteatro quasi tutta sul lato orientale della baia t. omonima. L'antico nucleo, formato dai quartieri indigeni, oggi con ...
Leggi Tutto
Comprende la parte più arida del Chile settentrionale, tra il 22° e il 27° parallelo meridionale, cioè tra il Rio Loa, che la separa dalla Pampa del Tamarugal, e il Río Copiapó, e tra l'Oceano Pacifico [...] dal Salar de Atacama al Salar de Pedernales.
Il clima della regione così delimitata è di quel tipo che il De Martonne chiama peruviano Puna de Atacama si perdono nei salares della fossa omonima. Le nebbie alimentano, lungo la costa, qualche piccola ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] La città si stende sulla riva sinistra della baia omonima, risalendo dalla piattaforma costiera sul lento pendio delle cantabrica, e l'orlo litoraneo sull'Atlantico. Quest'ultima regione continua, alta e compatta, la piattaforma costiera asturiana, ...
Leggi Tutto
NOGAL (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Corso d'acqua dell'Africa orientale, nella penisola somala. Si origina con due rami principali: uno il Tugh Der (o Torrente alto) nasce dai Monti Golis e Uaggar [...] si svolge a quote di 500-300 m., nell'ampia e piatta regione cui spetta più propriamente il nome di Nogal e che si estende tra alimenta un gruppo di palme e servì un tempo alla garesa omonima, poi alla residenza italiana, e da questo punto il letto ...
Leggi Tutto
REAL Capoluogo della provincia omonima della Spagna centrale, a 632 m. s. m., con 19.950 ab. (1920) a S. di Madrid da cui dista 173 km. per ferrovia e 186 per la strada provinciale, in una vasta piana [...] dette il nome di Villa Real. La nuova città assorbì gli scarsi abitanti che rimanevano in Alarcos, centro della regione.
Attorniata dai vasti dominî dell'ordine di Calatrava, rimanendo esente solo essa dalla giurisdizione e signoria di quello, entrò ...
Leggi Tutto
TUCUMÁN (A. T., 159)
Marina Emiliani
Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, a 1157 km. NO. di Buenos Aires. Sorge a 495 m. s. m., in una eccellente posizione, sul margine [...] provincia è subtropicale (media annua 19°) caratterizzato da temperatura uniforme; brevi e miti sono gl'inverni, rarissime le gelate. La regione è solcata da numerosi corsi d'acqua, quasi tutti tributarî del Río Salí; il maggior numero di essi, e i ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] La popolazione è di circa 35 mila abitanti.
La regione è assai coltivata, producendo, solo di grano, circa 1 capoluogo di sangiaq nel vilāyet di Sīwās, è dal 1924 sede dell'omonimo vilāyet. Tra gli abitanti, si contavano verso il 1890, 13.500 ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...