SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] nella parte SO. della conca (tettonica) omonima - la maggiore (un migliaio di kmq. sul fondo) di quelle che s'aprono dovuto in gran parte all'immigrazione, proveniente da tutte le regioni della Bulgaria, ma più ancora dalla Macedonia e dalla Tracia, ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] l'alto corso del Derwent allo scopo di fornire di acqua potabile le grandi città delle contee circostanti.
Storia. - La regione fu occupata dai Romani, che vi costruirono forti e strade e sfruttarono le acque minerali di Buxton. Gli Angli vi si ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] con Filippo IV (1621), il centro di gravità della costituita compagine nazionale.
Tornata capoluogo di una piccola e povera regione, Valladolid decadde rapidamente. La sua popolazione, che all'epoca di Carlo V non poteva certo essere inferiore ai 100 ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] .192 km2. La densità (26 ab./km2) varia notevolmente da regione a regione con un massimo molto rilevante nel Capo Verde (oltre 1000) e dopo un periodo di tensione successivo alla rottura dell'omonima federazione, il S. ha promosso la costituzione dell ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] per la maggior parte al Severn e al Trent; la regione meridionale appartiene invece al bacino del Tamigi. L'Avon, che di leggenda le origini, facendo di Bruto il loro capostipite e mettendo tra gli antenati Guy of W. cantato dal poema omonimo. ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] da costruzione e carbone. Per Durham, capoluogo della contea, v. sopra.
Storia. - Fino alla morte di Ida nel sec. VI la regione aveva fatto parte del regno di Northumbria, ma quando questo fu diviso in Bernicia e Deira essa fu compresa in quest ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] messo in luce è il Tardo Calcolitico (3700-3300 a.C.), caratterizzato da un aspetto culturale che è proprio della regione del Medio e Alto Eufrate ma dimostra evidenti connessioni con l'Alta Mesopotamia. L'abitato di questo periodo occupava l'intera ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] .314 ab. Northampton sorge nella valle superiore del Nene, sotto le alture di Northampton formate da rocce giurassiche, in una regione che ebbe qualche importanza fino dai tempi preistorici. Nel sec. VI, essa era uno stanziamento di Angli che fu poi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] del sec. XVII, e precisamente nel 1684, la città ebbe a soffrire per una pestilenza che quasi spopolò la regione. Più tardi, nella guerra di successione di Spagna, Alicante rappresentò una parte notevole, perché solamente essa e Peñíscola sostennero ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] 1075, con cui Giovanni IX sottometteva a Canosa tutti i vescovi della regione, né in quella del 1089, di Urbano II, per la quale Elia, arcivescovo di Bari, ebbe autorità su tutta la terra omonima. Solo al principio del secolo XII papa Gelasio II ne ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...