S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] segni di localizzazione, essi naturalmente variano a seconda della regione colpita. Poiché gli ascessi del lobo temporale sono i più il lobo stesso e si ha allora un'emianiopsia bilaterale omonima: si può avere anche la compressione a distanza della ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] è il Corso di Porta Reale che termina alla porta omonima, all'estremo sud-est della città, donde si diparte sostanza i bacini del Vomano, del Tordino e del Salinello e la regione sulla destra del basso Tronto. Nell'interno si estende fino alle creste ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] 1/5 alla pianura. La parte maggiore della provincia è costituita dal Varesotto propriamente detto, che abbraccia insieme con la regione collinare piccoli lembi delle altre due. Verso settentrione, oltre il profondo solco della Tresa, s'alza il gruppo ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] di Fassa e i Mocheni (1900 circa) nella valle omonima.
L'organizzazione urbana è rimasta inalterata con un incremento del .
L'attenzione per l'ambiente è una delle peculiarità della regione. Numerosi sono i parchi (nello specifico 190 migliaia di ha ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] modesto (47.326 abitanti nel 1900), in armonia d'altronde con la stasi demografica che si è verificata in tutta la regione. Come porto, Almería occupa uno dei posti più cospicui fra quelli spagnuoli sul Mediterraneo; è protetto a SO. da una lunga ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] del Montsant 1071 m.; M. Caro 1413 m.), che una depressione, aprentesi nella pianura alluvionale di Tarragona a SO. e nella regione pianeggiante in cui serpeggiano il Fluvia e il Ter a NE., separa da una serie di rilievi non molto elevati (inferiori ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] del castello d'Asburgo, donde trasse origine la dinastia omonima.
Storia. - Già dell'età preistorica si trovano numerosi di un vescovo di Vindonissa dal 511. Nel sec. VII la regione sino all'Aar rientra però nella diocesi di Costanza. Nel 763 ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] andamento da NO. a SE., conforme ai rilievi della regione dinarica), le marne e le argille, conservatesi dall' regolari di navigazione a Fiume e a Susak, posta in fondo alla baia omonima e sul declivio d'un colle che scende verso il mare, cinta da ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] aggira sui 900 mm., cifra veramente eccezionale in tutta la regione.
Otranto è capolinea della ferrovia litoranea adriatica. Da essa in onore Lecce, ingranditasi fino a divenire capitale dell'omonima contea. Otranto, ribelle ai Normanni, fu ripresa d ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] per Perugia e Foligno. Lo sviluppo agricolo della regione, in seguito alla compiuta bonifica della Valdichiana, Angelo e Francesco di Pietro, autori della tomba di Santa Margherita nell'omonima chiesa; e per la pittura, a difetto di una scuola locale ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...