Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] mattonelle, come d'abitudine in Andalusia.
Nell'ampia baia omonima, il porto di Cadice penetra nell'entroterra mediante ferrovie se lo disputarono con le armi.
La riconquista cristiana della regione cominciò alla metà del sec. XIII: nel 1262 Alfonso ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] svedesi si trovano in Finlandia (5,5%),sia nella regione autonoma delle Isole Åland, sia lungo le coste del 2007), mentre Mankell basa i suoi libri di Wallander (dal 2008) sull’omonima serie di film svedesi (2005-in corso). Arn (2007-08), saga d ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] quali il più importante è Tera (Fērá, 680 ab.), nell'isola omonima, sull'orlo del recinto craterico, al disopra di una piccola baia dopo la catastrofe dell'età minoica, nella vicina regione di Foinikiá. Infine soprattutto presso la punta meridionale ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] e Villareggia), su una superficie di ben 1040 kmq. Seguono i prati e i pascoli (221, 1%) con assoluta prevalenza della regione di montagna, i boschi (16,3%), inclusi i castagneti da frutto, interamente compresi nella zona alpina e collinare: su quest ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] di S. Caterina (sec. XV) nella chiesa omonima. Importanti sono i soffitti lignei secenteschi della confraternita ab. 495.884, cioè 74, 53 ab. per kmq.; media della regione, nel 1921, 100, 31), soprattutto a causa delle vaste estensioni di territorio ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] situata nell'insenatura fra le due sommità sulla via omonima.
Nel Piccolo Aventino abbiamo ricordo di una porta stesso in cui si commemorava la Prisca o Priscilla della regione Salaria; il gruppo Aquila e Prisca introdotto verosimilmente dai monaci ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] tutto il comune furono 60.001. Il territorio di questo (kmq. 283,09) si estende principalmente nella regione costiera, pianeggiante, ma s'interna anche nella regione collinosa, tra i comuni di Erice (Monte San Giuliano) e di Paceco. Esso dà, oltre al ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] riva sinistra della Senna, circondata a N. e NO. dalla foresta omonima che non è che una parte di quell'immensa zona di foreste 'Inglesi nel 1346, bruciata come altre località della medesima regione, Saint-Germain declinò sino a quando Carlo V non le ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] vasta pianura di calcari mesozoici che dal Golfo dell'Asinara si protende fino a quello di Alghero e che separa la regione paleozoica della Nurra dagli altipiani calcarei dell'Anglona e da quelli basaltici del Logudoro.
La città (225 m. s. m.) sorge ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] ; altri Augustobriga, fondata da Augusto e noverata da Tolomeo fra le città dei Vettoni; altri, Brabo o Brabum, città nella regione dei Turmodigi. Ma è lecito supporre che Burgos venga da burg, "villaggio", e che la città primitiva non fosse che un ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...