Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] inglesi (km. 3,200) a sud di el-‛Aqabah sul golfo omonimo, raggiunge in linea retta la ferrovia del Ḥigiāz a due miglia inglesi a d'acqua o nell'estremità sud-orientale del paese (p. es. nella regione di eṭ-Ṭā'if a circa 1550 m. s. m.), dove il ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] è Funchal (31.350 ab.; v.), distesa ad anfiteatro sulla baia omonima nella costa meridionale, dove sorgono anche i centri di Machico (8620 litoranea a Funchal e a Santa Cruz, penetrando nella regione montuosa. Numerosi sono invece i sentieri e le ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] private.
Il collegamento viario dell'E. R. con le altre regioni si è molto avvantaggiato dall'apertura di autostrade (565 km); prima appartiene la cultura di Fiorano dalla località omonima del Modenese caratterizzata nella ceramica da tazze ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] è la tassa regionale di circolazione, che si applica ai veicoli e autoscafi soggetti all'omonima tassa erariale e appartenenti a persone residenti nella regione. Tale tassa non si sostituisce a quella erariale, ma viene applicata contestualmente, nei ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] XVIII, non rimangono che alcune colonne con capitelli, conservate nella regione. La grande epoca dell'arte medievale per Tolosa furono i secoli il compimento del Campidoglio e della piazza omonima, ma specialmente la sistemazione di splendidi giardini ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] il mondo greco e con il ramo più evoluto degli Illirî stessi, i Veneti d'Este.
La prima penetrazione dei Romani nella regione fu la spedizione punitiva condotta nel 178-177 a. C. contro il regulo istriano Epulone, la quale portò alla presa di Nesazio ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] interna e settentrionale del suolo argolico, Lerna, presso la palude omonima. Nell'interno non lungi dal mare è la città di è derivato dal Monte Lirceo.
L'Argolide, come tutte le altre regioni della Grecia, fu abitata in origine da una o più stirpi ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] pure notevoli sono: la Valle di Ledro, col pittoresco lago omonimo, sorretto da una morena; la valle del torrente Campione ( scendono all'isobata di m. 50 e preferiscono la regione dell'erba. In complesso nel Benaco vennero segnalate come presenti ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] scherzo - che il paese era tra i più ricchi del mondo. Ma a questa ricchezza ormai nessuno credeva più, e alla regione si dava, per dispregio, l'epiteto di Stolida o Sordida. In Francia, basse avventure d'amore si chiamavano aventures de Floride ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] poiché sono molto larghi, conferiscono a tutto il paese il carattere di regione piana. Sono ricchi di sabbie vestite di rade pinete. Fra le della casa comitale dei Ruppin, Gioacchino acquistò l'omonima contea. Nel 1505 fondò a Francoforte sull'Oder ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...