Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] germoglio centrale mettendo a nudo la parte più interna corrispondente alla regione dello scapo fiorale, ne estrae il germoglio e forma così che dànno il mescal o tequila, detto così dalla città omonima che ne dà la maggior quantità (nel 1897, 400. ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] el-‛Aqabah, press'a poco al fondo del golfo omonimo, fino alla località di Rafaḥ sul Mediterraneo, e costituisce
Il Sinai e il cristianesimo. - Il cristianesimo diede nuova vita alla regione del Sinai, che per devozione alle memorie di Mosè e di Elia ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] e d'altro lato lo Stretto di Hudson e la baia omonima - la superficie occupata dal Mare Artico può essere fissata, secondo presumibilmente senza soluzione di continuità, occupa tutta la regione circumpolare propriamente detta. Il limite a questo ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] accelerazione nel flusso a mare dei g. di sbocco, mentre la regione centrale, al di sopra di 1500 m di quota, si subglaciali, anche di grandi dimensioni, quali il Lago Vostok, sotto l'omonima stazione russa, ampio 14 mila km2, profondo fino a 500 m e ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] che viene inviato in Piemonte, o usato nelle industrie della regione, per gli olî minerali, in relazione a un grande impianto XVI al XIX, è notissima. Nel palazzo Vacciuoli (via omonima) è ancora in posto un antico rivestimento; nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] generale di quella città principesca, con tre quartieri disposti a gradinata sul fianco d'un'altura e coi palazzi nella regione alta. Sono stati disseppelliti diversi corpi di case con sale divise a navate parallele che si aprono su vasti cortili ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] da una complessa struttura cubica, simile a quella della omonima pietra semipreziosa, e dalla composizione generale del tipo 3 magnetico. Ciò impone un passo minimo tra unità (o regioni) diversamente magnetizzate, che non può essere ridotto oltre un ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] siano passati in Asia Minore e abbiano fondato una città omonima a quella che avevano lasciata non vale di più delle si venerava l'oracolo che valse a conferire a Mileto e a tutta la regione la più alta rinomanza. L'altra Via Sacra, di 5 km. circa, ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] così il fiume Mobile, alla foce del quale è sorta la città omonima.
L'Alabama, insieme col Coosa, ha un corso lungo circa km a pieno, dara una forza di circa 250.000 HP.
Le regioni naturali dell'Alabama sono in stretta relazione con la geologia e con ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] polo urbano di Ankara (con una densità media nella provincia omonima di oltre 140 ab./km²) si contrappone a un valore Inoltre, il conflitto combattuto fra il 1984 e il 1996 nelle estreme regioni sud-orientali del paese, fino al confine con l'Iraq, fra ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...