NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] della cappella e del teatro, anche da un fiorente liceo musicale.
Storia. - L'antica Novaria, città della XI regione augustea (Transpadana), ebbe origine preromana, forse più gallica che ligure. Le genti preromane di Novara sembra abbiano avuto ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] ; la casa di Bartolomeo Colleoni, sede dell'Opera pia omonima, con sale affrescate da un pittore lombardo del sec. allevamento del bestiame. Il bosco occupa una parte considerevole nella regione montana, ed è costituito da cedui semplici e da fustaie ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] di territorio che si spingeva fino al Lago di Ochrida (con la città omonima); in complesso 28.000 kmq. con circa 1 milione di ab. la stratigrafia per tutto il periodo preistorico in questa regione che fu sempre ponte di passaggio fra Europa ed Asia ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] 10.374.000 nel 1921) nello stato di Mysore e nelle regioni finitime di Salem, Anantapur e Bellary, in una zona i cui ē > ya, yā); il Gōlari o Hōliyā parlato dall'omonima tribù nomade (di qualche migliaio di individui) nelle provincie centrali, ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] Nāri che drena il Loralai e finisce nel Kachhi. Le regioni di Jhalawān e Las Bela sono drenate dai fiumi Mūla, ed il Rakhshān che s'unisce al Mashkel verso nord per morire nella depressione omonima. L'Hāmūn-i-Mashkel (490 m. s. m.), l'Hāmūn-i-Lora ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] Park, il Cobb's Creek, quello della League Island nell'isola omonima, il Roosevelt Boulevard, ecc. La Fairmount Park Commission ha sotto la Tri-State District-Regional Planning Federation, A Picture of the Region, Filadelfia s. a., con carte, ill.
b) ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] e fertili vallate e possiede qualche porto mediocre. Nel cuore della regione solamente v'è la piccola pianura di Tegea, fertile di grano resti dell'antica città greca e capoluogo dell'eparchia omonima; sui confini con la Laconia si ergono le prime ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] stazione sulla linea ferroviaria Atene-Corinto, è situata sull'omonima baia, di contro alla costa settentrionale dell'isola di strateghi (στρατηγὸς ἐπ 'Ελευσῖνος) aveva la cura della regione; ogni anno gli efebi vi erano accantonati per completare ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] sua favorevole posizione, al margine di un'immensa regione produttiva e allo sbocco di una rete vastissima di di San Domenico; il monumento al generale San Martín, nella piazza omonima; quello a Bartolomé Mitre, dovuto agl'italiani Calandra e Rubino, ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] quella della Madonna degli Angeli già nella chiesa omonima; al sec. XIV appartiene il trittico conservato ed. A. Bussi e V. Pacifici, in Studi e fonti per la storia della Regione Tiburtina, ivi 1926, n. 4; A. di S. Petrarca, Codice diplomatico di ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...