Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] che cada una goccia d'acqua; per contro le alte regioni di Teneriffa sono abbondantemente annaffiate e d'inverno le nevi che , a eccezione di S. Cruz de la Palma, nell'isola omonima (8 mila ab.), che ha un porto discretamente frequentato. La Laguna ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] dell'Howth come posto di osservazione e di difesa. Il Liffey formava una facile linea di penetrazione verso la regione interna, che le primitive popolazioni diboscarono e coltivarono, erigendovi i loro grandi monumenti di pietra. Più tardi, le genti ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] storie della sua vita, dei primissimi del Trecento nella chiesa omonima; la Madonna di Montenero, che la leggenda dice portata miracolosamente a una grave carestia che aveva colpito molte regioni del Mediterraneo, furono importati da navi anseatiche e ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] miliardi di t di riserve) vengono ora sfruttati a Bafgh (nella regione di Kermānshāh).
Vie e mezzi di trasporto. - Vi è stato ai porti già esistenti si sono aggiunti Khark (nell'isola omonima) e Machur (presso Bandar- e Shāhpūr). Nel settembre 1967 ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] di sopra di C. Mannu, a O. Fanno parte della provincia il Sulcis, tutta la regione montagnosa dell'Iglesiente, i campidani di Oristano e di Cagliari, la regione di M. Arci, e quelle collinose della Marmilla e della Trexenta, il Gerrei e il Sarrabus ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] delle cartoline o figurine Liebig, diffuse dalla società omonima per convincere dell'eccellenza dei suoi prodotti. Esse in proprietà, se ne decalca accuratamente il disegno e si classifica per regione, in ordine di tempo e di nome con la data del ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] piogge si riempiono d'acqua, adoperata poi al principio della stagione asciutta. Jaffna, nella penisola omonima, è la città più importante della regione. Il porto di Talaimannar è in comunicazione giornaliera con l'India per mezzo di piroscafi. A ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] del comune. Di fronte al palazzo civico sta, sulla piazza omonima, la Fontana del mercato col grandioso bacino di bronzo di Franz particolare importanza. Verso il 400, i Ripuarî occuparono la regione di Aquisgrana; più tardi, la casa dei Carolingi vi ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] locali di A., tengono il primo posto quelli dell'Arcadia, la regione prediletta della dea per la sua natura selvaggia, pei suoi monti ammantati del mese omonimo, si pregava A. Μουνιϕία, il cui culto era localizzato nella penisoletta omonima del Pireo: ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] 'aggira oggi intorno a 15-16.000 tonn. Nessun'altra regione della Grecia ne dà una quantità maggiore. La vite, che salva per l'una e per l'altra fino al 757. La città è omonima con l'isola, ed è posta a metà della costa orientale. Altri piccoli centri ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...