‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] e annunciano la calda, ferace terra di Babilonia.
Tutta la regione compresa tra il 34° N. (all'incirca), il margine e un'altra presso Khānīqin, data in concessione alla società omonima, che coltiva anche l'attigua zona in territorio persiano. Infine ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] (Bug-Narew, Wkra, Pilica, Wieprz) che fanno della regione la zona di convergenza di vie provenienti da tutte le parti 72,4% è costituito da polacchi e il 26,9% a israeliti.
L'omonimo voivodato è, coi suoi 29.338 kmq. di superficie, uno dei più estesi, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] omonima, in Lombardia. Il centro abitato sorge sulla sinistra del Ticino, 6 km. circa a monte della confluenza di questo nel Po, a 82 m. d' questa e Genova, su cui gravitavano largamente le regioni transalpine. La città costituì infatti a lungo (sec ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] dicembre 1908, dopo il quale fu rapido il ripopolamento, dovuto in parte notevole a immigrazione nella città da altri comuni della regione o del regno, per le necessità della ricostruzione. Nel 1921 la popolazione era salita a 59.430 abitanti.
Fra i ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] una superficie di 1.822.720 kmq., ed è fisiograficamente costituito da tre regioni ben distinte: 1. la depressione zungara, fra gli Altai e i T in cinese: Ho-t'ien, 1600 kmq.), con la città omonima (26.000 ab.), celebre per le ruine sepolte nelle sue ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] da Francesco Laurana. La grotta di S. Lazzaro, la chiesa omonima, il Boulevard de la Madeleine, oltre a numerose opere d'arte porti provenzali. Così la Provenza, che era stata in passato la regione più ricca della Gallia, ne diventa, nel sec. IX, la ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] inizia come una proliferazione solida ectodermica, superficiale, anteriormente alla regione della bocca (fig.1) il che, per la l'emianopsia bitemporale, meno spesso binasale e omonima, restringimento concentrico del campo visivo, scotoma centrale ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] per giungere in qualche caso sino ai 500 e oltre.
Tra le regioni, la Lombardia occupa il primo posto, con circa un terzo di tutto che le industrie dell'abbigliamento rappresentate dalla federazione omonima (escluse quindi le maglierie, i guanti, le ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Laconia; d'altra parte esso ci richiama anche la divinità omonima venerata in Arcadia, ipostasi anch'essa di Posidone, e confini di Metaponto. Quando, nel 444-43, fu fondata, nella regione dell'antica Sibari, la colonia panellenica di Turî, Turini e ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] Gilbert trovò per il primo le azioni repulsive fra i poli omonimi di due magneti e fece l'esperienza della calamita spezzata; h una costante. L'ipotesi mantiene la continuità nella regione delle onde lunghe, e le sue conseguenze si accordano ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...