Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] nella voce omonima del XX vol. dell'Enciclopedia Italiana e distinto in vari sottolemmi in cui sono formazione e apprendimento, in La formazione delle risorse umane. Una sfida per le "regioni-motore" d'Europa, a cura di M. Regini, Bologna 1996.
J.P ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] numero di due, destro e sinistro, satelliti delle arterie omonime e dei loro rami, alle quali giungono seguendo l' ferita può trarre in inganno, perché ferite anche lontane dalla regione cardiaca possono raggiungere il cuore, tuttavia è certo che se ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] al 1981 erano emanate dal Ministero dei Lavori pubblici (l. 2 febbr. 1974 nr. 64) e attualmente sono di competenza delle varie Regioni (l. 10 dic. 1981 nr. 741). Il Ministero dei Lavori pubblici ha emanato il d.m. 16 genn. 1996, riguardante le norme ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] Karenni, e vari territorî che sfuggono all'amministrazione nelle parti più remote della regione.
La provincia si stende fra 9° 55′ e 28°30′ di veduta, e a Sittang, alla foce del fiume omonimo, dove s'imbarcò probabilmente per le isole della Sonda ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] più lento sul ritmo seguente:
Il charleston, derivato dalla città omonima nella Carolina del Sud, ha passi numerosi e variati, in ognuno richiama le danze dei cacciatori di teste della stessa regione. Esse si svolgono al ritorno da una battaglia, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sul Mar Rosso, poiché Aden - che del resto è sul golfo omonimo - è possesso britannico. (V. tavv. CXXXVII-CXXXIX).
Bibl.: u, l'attuale Ma‛īn), nello Yemen settentrionale, avente come regione centrale il territorio ora detto al-Giauf sito a circa mezza ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] e nell'Asia Minore, s'introdusse l'uso del cotone. Nelle regioni del Caucaso si adopera però tuttora la sola lana.
La colorazione nel Turkestān, e non hanno relazione con lo stato omonimo. Su fondo azzurro o rosso bruno sono segnati con colori ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] papi.
La parte più antica del cimitero si riconosce in quella regione che il De Rossi chiamò le "cripte di Lucina". Ivi sono - Il cimitero di S. Sebastiano, che sta sotto la basilica omonima, è quello che ebbe in origine il nome di cimitero ad ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] to herding in the Val Pennavaira, in The neolithisation of Alpine Region, Brescia 1990; A. Del Lucchese, Liguria, in L'Italia Sestri Levante, grazie al quale nel 1961 è nata l'omonima Galleria ove sono conservati i beni artistici e storici da lui ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] Sapper sono considerati come la causa fondamentale della formazione lacustre omonima. Son tre: Gran Volcán de Atitlán al Sur ( gravi danni fra il giugno e il luglio del 1930 alla regione compresa tra il precedente vulcano e quello di Moyuta, che sorge ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...