(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] territoriale (56.538 km²) e i confini dell'omonima repubblica federata preesistente nell'ambito di quel paese. Proclamata dal 1991 al 1995-96 sotto il proprio controllo armato alcune regioni del paese (la Slavonia, contigua alla Serbia e alla Bosnia, ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] per la produzione di microcomponenti e di microprocessori. Questa regione, il cui nome originario è Santa Clara Valley, un che occupa il bordo interno sud-occidentale della baia omonima. Gli ultimi decenni hanno portato al consolidamento e al ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] altrove la popolazione media dei centri è anche più bassa: in molte regioni della Grecia media e settentrionale è di 300, di 200 ab.; dal breve istmo di Corinto, su cui sorgeva l'omonima città florida di commerci, la Grecia meridionale o Peloponneso ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ; Natal, di Rio Grande do Norte; Victoria, di Espirito Santo; Goyaz, capitale dello stato omonimo).
Come suole avvenire in qualunque vasta regione ove siano avvertibili le tracce della stratificazione di civiltà diverse, e soprattutto quelle della ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] all'antico silenzio, è stato il movimento dell'Hexagone, dall'omonima casa editrice fondata nel 1953, che ebbe in G. Miron Kobe): un resoconto polemico del terremoto che ha devastato la regione di Kobe nel gennaio 1995, dove l'autrice mette in ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Repulse. Alla foce del Quequén si trova il porto omonimo.
Nella parte interna del grande angolo di Bahía Blanca e ne ha un poco meno di 1. Queste due non sono ancora le regioni meno popolate; è facile trovare indici più bassi: nella Terra del Fuoco, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] O., che passa per la città omonima, e il Ning-hwa k'i da SO., che passa per la città omonima. Più importante è il primo, 'attiva navigazione. È alimentato ad O. dal fiume Hwai ho. La regione ad E., molto bassa, è protetta da una diga di pietra. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] sul mare: la più vasta è la pianura padano-veneta. Le regioni che possono dirsi collinose (200-500 m.) occupano circa il 27% ciò dall'esistenza, nell'Italia meridionale, d'una gente omonima), e di Sicani (che dagli uni erano detti Autoctoni ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Nilo a 124 km. a monte del Cairo, capoluogo della provincia omonima; el-Minyā (44.300 ab.) città fiorente; Sōhāǵ (25.300 abbandonato la lunga corona che portano in capo i principi della regione; a ogni modo dall'inizio del predinastico era adorato là ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] invece si trova meno frequentemente e solo nelle zone più basse. La regione più ricca di querce si grova tra la base orientale del Giura e dei conti di La Sarraz nella parrocchiale della cittadina omonima, quella del vescovo Gualdo a Sion, ecc.
La ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
samaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Samària, di Samària (o Samarìa; ebr. Shōmĕrōn, gr. Σαμαρία, lat. Samarīa), rispettivamente regione antica (e geograficamente anche moderna) della Palestina centro-settentrionale, e città capoluogo dell’omonima...