FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] Mercurio e la Diana, passata ai Borghese per l'omonimo tempietto della loro villa sul Pincio, furono cedute al , nella chiesa di S. Maria della Concezione.
Per la sua opera decorativa - basata su studi dal vero e sulla realizzazione di modelli ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] contorno gli affreschi del chiostro della chiesa omonima. Con la stessa tecnica lineare, apprezzata della Rocchetta, Roma 1956; S. Zamboni, B. P.: una primizia e un’opera tarda, in Atti e Memorie dell’Accademia Clementina, VIII (1966), pp. 57-64 ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] 1776; Magagnato, 1953, p. 105) della chiesa omonima di Treviso, la Madonna del Rosario della chiesa di S Il testamento del pittore G. Carpioni, Alcune notizie della sua vita e delle sue opere, in Arte veneta, XV (1961), p. 220; R. Cevese, Un pittore ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Ss. Pietro e Paolo, per l'altar maggiore dell'omonima parrocchiale di Sesto nel Tirolo meridionale, e nello stesso Ukazateli chudož. proizv., vystavlennich v muzee I.A.H. (Elenco delle opere d'arte esposte nel museo dell'I. Accad. di belle arti), ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] di statuaria antica di Lorenzo il Magnifico, nella omonima piazza fiorentina, affidata allo scultore Bertoldo di Giovanni a Pisa e l'esperienza della Sistina: Vasari infatti non cita alcuna opera eseguita con questa tecnica.
Fra il 1520 e il 1522 è ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] raffigurante un Miracolo di s. Biagio, untempo nell'omonima cappella della chiesa di S. Carlo ai Catinari, ora Roma 1861, pp. 37, 112; G. B. Cavalcaselle-G. Morelli, Catal. delle opere d'arte nelle Marche e nell'Umbria, Roma 1861, p. 208; L. Manari, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] con la pala della Decollazione del Battista nell'omonima confraternita di Borgo San Dalmazzo che rivela più Resurrezione di Lazzaro in S. Pietro a Savigliano e di un gruppo di opere della zona, da tenere in conto nel tentativo di individuare il Carlo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] inaugurato il 18 marzo 1871 sulla piazza omonima. Si compone della statua del giurista di John), Roma 1884, pp. 51-60; F. Fontana, G. G.: la vita - Le opere, Milano 1895; L. Zanzi, G. G.: cenno biografico, Como 1895; C. Bozzi, Artisti contemporanei: ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] il Martirio di s. Margherita per l'omonima chiesa; tuttavia una sola di quelle conservate Quaderno di cultura atesina, 1976, n. 1, pp. 5-18; G. Romano, in Opere d'arte a Fercelli e nella sua provincia. Recuperi e restauri 1968-1976 (catal.), Vercelli ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] del 30 dicembre 1364 mettono di nuovo Z. in rapporto con l'opera di Cagliari. Il 2 agosto 1364 rilascia un atto di riconoscimento il retablo di S. Narciso che dipinge per la cappella omonima nella cattedrale di Valencia. Il 26 luglio 1382 dichiara di ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...