RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] Roma (da lui eseguita in collaborazione con Carlo Murena).
Rinaldi operò in ambito romano fino a tutto il 1750, con la funzionale. Va inoltre attribuito a Rinaldi il palazzo Petrovskij sull’omonima isola (distrutto da un incendio nel 1912), una vera ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] 1693), ora in S. Cristoforo, ma proveniente dalla omonima chiesa degli olivetani, distrutta; e ancora due Angeli poco, se non che successe al padre Dionisio nelle cariche all’Opera del duomo. Insieme con il fratello Giovanni Antonio firmò il disegno ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] s.); a Venezia ricevette il premio La Colomba, presso l’omonima trattoria, da una giuria in cui spiccavano i nomi di ., 108-111 e ad ind.; G. Bassani, G. O., Roma 1952; L’opera grafica di G. O. (catal., galleria Astrolabio), a cura di C. Giacomozzi, ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] al premio Forti, istituito dall’omonima galleria napoletana del pittore Giuseppe Spirito 157 s.; A. Tecce, 1955-1965. Un decennio di impazienza, pp. 63-90); D. S.: opere recenti, a cura di V. Corbi, Napoli 1993; D. S. 1953-2000 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] 1584.
Non a Mosti ma con ogni probabilità a un omonimo discendente vanno assegnati i versi che si leggono nel volume di codici riguardanti le rime sono invece censiti in Solerti, Appendice alle opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze 1892, pp. 61-66 ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] cc. 917 s.). Nell'ottobre dello stesso anno il C. risultava lavorare a quest'opera (ibid., V, cc. 223 s.), che egli però non portò mai a termine di S. Nicolò e S. Lucia, nella chiesa omonima, che, per lo straordinario valore "ritrattistico" dei volti ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] il 2 dicembre 1609 Sebastiani ebbe 5 scudi per «avere accomodato» l’opera nella sua cappella (Grimaldi, 2011, I, pp. 199-208, 257 Bagnoli, gli fu pagata 60 scudi da Simone Vielmi, dell’omonima confraternita di Fermo (Memorie, 1845, p. 35). Il 5 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] , 1993). Si collocano nel medesimo frangente le decorazioni delle cupolette della cappella di S. Paterniano nell’omonima chiesa della città.
Nelle opere più tarde Viviani sembra riscoprire anche Correggio, i cui echi si rinvengono in diverse pale d ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] Pellegrini ma proveniente dalla sede dell’omonima congregazione, caratterizzato da una controllata storico comunale, Fondo Alvi, b. C, n. 18: Relazione sui templi, opere pittoriche, ecc. esistenti in Todi, 1760-1772 circa, c. 68v.
Roma antica ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] domenicani, siglata e datata 1681, per l’omonima chiesa del convento domenicano femminile a Nocera Inferiore napoletana della seconda metà del Seicento, Salerno 1980; R. Lattuada, Opere di Francesco Guarino a Campobasso, in Prospettiva, 1982, n. 31, ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...