PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] , la Speranza, la Giustizia, la Prudenza), terminata nel 1752 a opera di Dotti (Riccòmini, 1977, p. 67).
Se si eccettua un Maddalena del Museo Davia Bargellini, sintetica ripresa di bottega dell’omonimo gruppo in S. Maria di Galliera (ibid., p. 204 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] Martirio di s. Tommaso ai lati dello stesso.
Di tutte le opere dei due pittori, questa è l'unica a mostrare evidenti differenze di s. Paolino nella zona inferiore del coro della chiesa omonima, dove, nonostante la debolezza esecutiva e la mancanza di ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Con i suoi 64 m di altezza, i 230.000 m3 di calcestruzzo, i 15 milioni di m3 d'acqua ritenuti, era un'opera notevole, che permise all'impresa di inserirsi ad alto livello nella costruzione di impianti idroelettrici promossa in quegli anni dal regime ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] il pittore avrebbe eseguito le Storie di Giobbe per l’omonima chiesa di Ferrara (Hannover, Landesgalerie). Da un’inedita lettera , pp. 41-47; A. Faoro, Per la storia sociale dei pittori operanti a Ferrara tra il 1570 e il 1630, in Nell’età di Bononi ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] Aldobrandini fu composta la cantata dialogica Belvedere, eseguita nell’omonima villa di Frascati per la visita di Ferdinando II, dotte esegesi iconografiche di sculture, bronzi e altre opere d’arte dell’antichità classica. Un contributo rilevante ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] in Italia e la probabile separazione dal marito, le tracce di Marianna Bianchi si confondono con quelle di un’omonima cantante di opera buffa, documentata a partire dal 1760 e fino alla fine del secolo. Le ultime comparse che si possono attribuire ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] . 1836 mise in scena al teatro Alfieri di Firenze la sua prima opera, Matilde e Toledo, sul libretto che l’amico pistoiese G. Tigri 1850); Saul, per baritono, coro e banda, ispirata all’omonima tragedia di V. Alfieri (1857); Le feste fiorentine, per ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] corna che croci, la quale, sebbene l’autore non sia nominato, è di paternità di Antonio Cornazzano. Di un plagio dell’opera del M. consiste invece, in larga misura, la prima parte de Le Monde des cornuz ou sont specifees diversees manieres de cornes ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Bruto. Il repentino cambiamento della situazione politica salvò l’opera di Penna.
Recentemente è stato attribuito allo scultore anche Paride, suoi capolavori, destinati alle nicchie della sala omonima (XIX) del casino Borghese, poi finiti ai Ruffo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] della corrente di critica sociale e della ripresa dell'omonima rivista. Costituito il primo governo De Gasperi, gran parte della cittadinanza e con l'occupazione della prefettura a opera dei partigiani; tuttavia, una volta che il ministro gli ebbe ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...