GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] il piatto della collezione Paparella Treccia conservata a Pescara dall'omonima fondazione (Moccia, 1969, p. 47 n. 155)
repertorio comune e manierato.
La più nota maiolica tra le sue opere firmate è il Massacro di s. Orsola, conservata presso il ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Paola, ora nella Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis: opere in cui è assai marcato il retaggio alloriano, ma vi La Valletta: la prima con S. Giacomo apostolo nella chiesa omonima, la seconda con il Miracolo dei ss. Cosma e Damiano ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] …, p. 114) un primo pensiero della decorazione del catino absidale dell'omonima chiesa fiorentina, nota anche come S. Firenze. Eseguita tra il 1714 e 1715 è senz'altro l'opera più impegnativa del Lapi.
Nonostante il gravoso impegno per S. Firenze ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] cantante. Ipotetica la discendenza da una famiglia omonima di cantori di origine spagnola attivi a Monteverdi, I-II, Ann Arbor (Mich.) 1982, ad ind.; H. Seifert, Die Oper am Wiener Kaiserhof im 17. Jahrhundert, Tutzing 1985, ad ind.; P. Cecchi, Le ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] Giovanni a Monte San Savino), commissionata nel 1593 per l'omonima Compagnia, con il contributo degli agostiniani, ma terminata soltanto venti mediatore del maestro a vantaggio dell'allievo.
Unica opera citata da Baldinucci insieme con la lunetta di ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] e Nicolò nella chiesa dei Ss. Brigida e Severo a Sagrogna.
Opera notevole dell'età matura è la cosiddetta Pietà Correr del Museo civico di tele coi Fatti della vita di s. Mamante nell'omonima chiesa di Caleipo e allo stesso anno sono documentati ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] "pel regno, per Sicilia, e più per la Spagna, dove inviò opere bellissime da lui scolpite in marmo, ed in legno" (De Dominici a Mare. Nel 1697 circa eseguì il S. Giovanni evangelista per l'omonima chiesa a Lecce, oltre a S. Benedetto e a S. Scolastica ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] nominato senatore del Regno.
Il 28 giugno 1896 nell’omonima piazza di Bologna si inaugurò il Monumento a Marco L. Moro, La Gipsoteca G. M. di Bistagno, Torino 1987 (con regesto delle opere e dei documenti e ampia bibl. precedente);
F. Sborgi, G. M. e ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] , oltre alla già citata statua di S. Francesco per l'omonima chiesa di Massa, si segnalano due piccoli gruppi marmorei con Enea (1990), p. 117; D. Biagi Maino, "La fatica, lo studio, l'opera et il sasso", in Il Carrobbio, XVII (1991), pp. 57-74; H. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] della chiesa di S. Girolamo della Carità, annessa all'omonima Arciconfraternita romana, nei pressi di piazza Farnese.
Con l alcuni decenni dal Papato, di pari passo con un'estesa opera di restauro e riedificazione di basiliche e luoghi santi dell'Urbe ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...