NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] . Agnese di Montepulciano, nella sagrestia della chiesa omonima a Montepulciano, e le scene con la Madonna 931-933; S. Di Salvo, Su una dedica a G.N. N. e sue opere, disperse distrutte. Con un excursus da porta Camollia, Castel del Piano a Foligno, in ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Vienna e del 1548 la Madonna di S. Clemente nella chiesa omonima di Brescia.
Nel 1553-54 (docc. in Boselli, 1946-47 Brescia, Roma 1939, ad Indicem (importante per la dettagliata bibl. delle opere a Brescia); W. Suida, Beiträge zu Moretto, in L'Arte, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] di s. Stefano papa e gli commissionò il progetto dell’altare maggiore dell’omonima chiesa dei Cavalieri di Pisa (Noehles, 1970; Lankheit, 1974), il cui arredo scultoreo, opera di Foggini e Andrea Vaccà, fu completato nel 1703-07 con l’inserimento ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Roma rappresentante il Martirio dei ss. Filippo e Giacomo, in corso d’opera nel 1715-16 (Roma, Archivio del Convento dei Ss. Apostoli, casa il sangue dei martiri, posto sull’altar maggiore dell’omonima chiesa, e, l’anno dopo, S. Agostino sconfigge l ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] stucco che serve da chiave di volta sarebbe l’unica opera plastica riferibile all’artista, già ritenuto attivo, ma senza S. Gottardo in trono tra i dodici apostoli nell’abside dell’omonima chiesa a Pisogno di Miasino (1541-45 circa; Riccardi, in ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] poca fama, se nel 1622 poteva lasciare una sua opera nel centro artistico più importante dell’epoca, la città Sono datate all’anno successivo il Martirio di s. Bartolomeo nell’omonima chiesa di Ancaiano, nei pressi di Sovicille, e la Madonna e ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] stesso 1924 Camillo Olivetti, padre di Adriano, proprietario dell’omonima fabbrica di macchine da scrivere e amico di famiglia dei il figlio Arturo.
A Ivrea il M. si trovò a operare in un’azienda in fase di lenta trasformazione: Camillo, progettando ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] La Gioconda (6 ottobre) e I Lituani (20 novembre, con il titolo Aldona).
Con l’ultima opera, Marion Delorme (Enrico Golisciani, dal dramma omonimo di Victor Hugo: Milano, La Scala, 17 marzo 1885; revisione di Ghislanzoni: Brescia, teatro Grande, 9 ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] Campo (1686); la chiusura della loggia dei Giustiniani sulla piazza omonima (1691), l’ampliamento di palazzo Spinola del Serriglio in via Novi Ligure (1736), poi realizzato dal ‘capo d’opera’ Pietro Cantoni.
Divenuto ingegnere dell’armata spagnola d’ ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] sposò a Salerno Marianna de Leyva (nipote e omonima del personaggio della Monaca di Monza immortalato da , pp. 58 s., 81-83, 91-93; Id., C. T. La vita, le opere, il “Trattato dell’abondanza”, in C. Tapia, Trattato dell’abondanza, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...