ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] , pure i francescani della basilica di S. Antonio potevano vantare un’opera di sua mano, L’elemosina di s. Ludovico da Tolosa.
I S. Giorgio tentato di sacrificare agli idoli per la chiesa omonima; nel 1744, a Parma, il S. Francesco Saverio battezza ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] a Napoli, quali il Profeta e il Mosè dell’omonimo dipinto in cui il patriarca si leva i calzari culturali tra il Regno di Napoli e l’ambiente nordico nel primo Seicento attraverso l’opera grafica di G.B. S., in Napoli nobilissima, s. 6, I (2010b), ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] , II, p. 213), peraltro di poco anteriore all’omonima celebrata tragedia di Maffei. Sempre nel 1711 si rese vacante al teatro di corte, ibid., pp. 65-114; R. Strohm, L’opera italiana nel Settecento, Venezia 1991, pp. 73-93; E. Sala Di Felice ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] 1776; Magagnato, 1953, p. 105) della chiesa omonima di Treviso, la Madonna del Rosario della chiesa di S Il testamento del pittore G. Carpioni, Alcune notizie della sua vita e delle sue opere, in Arte veneta, XV (1961), p. 220; R. Cevese, Un pittore ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] . aveva sposato la cugina Eleonora de Toledo (nipote della omonima prima duchessa di Firenze e figlia di García de Toledo 1599 fra i due intercorrevano buoni rapporti, grazie anche all’opera di mediazione di L. Dovara a Firenze. Ferdinando I ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] di sangue reale, e mostra tutte le caratteristiche di un’opera confezionata ad arte per esibire la competenza del musicista e nel Mongitore, 1714). Il libro è dedicato a un’omonima discendente della nobildonna poetessa, figlia di Marc’Antonio Colonna ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] istanza totalizzante (1974), sintetizzata poi nella voce omonima per la IV Appendice dell’Enciclopedia Italiana ( di Oedipus rex di Igor Stravinskij (1964), ripreso con sua regia all’Opera di Roma nel 2005, a Guido Crepax per La gabbia di Renzo Rosso ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] della coeva arte renana e boema, ma anche delle eleganti opere d’oreficeria transalpina come il Goldenes Rössl di Altötting.
Nel solo pochi frammenti con Storie di Esopo, originariamente nell’omonima sala, e il lacerto di Tempesta marina che è ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] alla nascente Corporazione delle arti plastiche e all’omonima rivista pubblicata a Milano.
Risalgono ai primi ; D. T., La Mostra d’Arte “Pro Mutilati”. G. R. e le sue opere, in L’Adige, 25 dicembre 1916; G. Damerini, Tra i dissidenti di Ca’ Pesaro ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Ss. Pietro e Paolo, per l'altar maggiore dell'omonima parrocchiale di Sesto nel Tirolo meridionale, e nello stesso Ukazateli chudož. proizv., vystavlennich v muzee I.A.H. (Elenco delle opere d'arte esposte nel museo dell'I. Accad. di belle arti), ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...