MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] con l’Annunciazione e la Pentecoste, da tradursi in mosaico a opera di Mattia Moretti. Durante la lavorazione tra il 1743 e il quella eseguita dal figlio Lorenzo con i Ss. Pietro e Paolo per l’omonima cappella.
Il M. morì a Roma il 19 ott. 1758, ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Cristo in croce di undici e due altri angioli in adorazione, opera che riuscì belissima e lavorata con tutta pulitezza» (Ratti, 1762, scolpì la marmorea S. Anna con Maria bambina per l’omonima chiesa genovese e le statue raffiguranti i Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] lo scopo precipuo di raccogliere fondi a sostegno dell’opera delle soprintendenze alle antichità a sud di Napoli in tema Sibari, ove raccolse dati decisivi per la localizzazione dell’omonima e sin lì irreperita colonia achea. L’impresa archeologica ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] la fine del XIII e l'inizio del sec. XIV, contenente, tra altre opere sullo stesso argomento, la Summa de usibus feudorum (ff. 72v, 75-84), che si tratti di un rappresentante dell'omonima famiglia anconetana, trasferitosi a Pisa, soprattutto perché ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] datata 1602, e il S. Antonio abate del 1603 nella chiesa omonima, attardato sul fortunato modello del santo in trono con storie della riconoscere nel S. Antonio abate dell’omonima chiesa palermitana l’opera citata in un documento di commissione del ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] , fratello di Giacomo - il futuro fondatore dell'omonima Accademia di Bergamo - ed a sua volta intenditore a G. e V. Angeloni. R evidente che la partecipazione ad un'opera di tale rilievo aprì al D. le porte di una committenza internazionale attenta ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] santa, la così detta Legenda maior, non allude nella sua opera a legami di parentela esistenti tra la famiglia di Iacopo di Benincasa e nella quale menziona una Caterina forse da identificare con l'omonima nipote del D. (ediz. Tommaseo, n. 283), è ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] a un gusto neocinquecentesco tra l'altro presente anche in alcune precedenti opere di Ferdinando Fuga.
Il G. successe a Salvi anche nella direzione della fabbrica del Monte di pietà nell'omonima piazza a Roma, dove terminò, pare su suo progetto, dal ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] Ficarra (1544); una S. Caterina d'Alessandria per l'omonima chiesa di Galati Mamertino (1550). Ignoto è l'anno di Maniera in Sicilia, Palermo 1984, p. 18; M.A. Spadaro, L'opera di A. Gagini allo Spasimo, in Raffaello e lo Spasimo di Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] del 1774 e oggi rimontato nella nuova cappella omonima, era caratterizzato da un disegno piuttosto semplice che risulta da numerosi documenti datati fino al 1775, piuttosto che di opere su tela originali, di cui è ricordata una Morte di s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...