MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] solo sette numeri, fino al 1953. Anche l’omonima galleria Spazio di via Cadore 23 a Roma ebbe debito. Architetture 1926-1973, Roma 2005; L. M.: la casa delle Armi, le sue opere e il suo archivio, a cura di M. Domenicucci et al. (Quaderni dell’ACS), ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] anni mancano riscontri documentali certi, anche per le frequenti omonimie (spesso i documenti registrano il solo nome di battesimo). ). Non minore fulgore promana dai tre libri dei mottetti.
Opere. Opera omnia, a cura di C. MacClintock - M. Bernstein ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] la cappella della famiglia, di costruire la tribuna e in essa l’altare e la propria sepoltura (Fraschetti). Nell’operazione di ristrutturazione della cappella è evidente la volontà di esaltare la personalità del M. anche all’interno del lignaggio. Il ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] , dove morì il 31 genn. 1736 senza aver potuto vedere l’opera finita. Questa comunque ottenne il gradimento di Carlo Emanuele III, il quale in marmo alla costruzione dell’altare maggiore della chiesa omonima da lui stesso finanziato il 18 genn. 1761 ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] la Gloria di s. Cristoforo nella cupola della chiesa omonima di Barga, i perduti affreschi absidali nella pieve di Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; M.C. Fabbri, Le opere in chiesa, in La chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] nella Pinacoteca di Brera. Risulta affine la Nascita di s. Giovanni dell'omonima chiesa di Voghera.
La fase di passaggio immediatamente postceraniana è documentata da due opere: la S. Felicita della parrocchiale di Turbigo, datata 1632, la Beata ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] , un S. Antonio Abate forse per l'omonima chiesa di Narni, oggi nella cattedrale della stessa Milano 1980, pp. 42-44, 46 (con bibl.); B. Sani, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto II (catal., Siena), Genova 1981, pp ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] statua del Giambologna e la sistemazione dell'omonima piazza, l'abbellimento del palazzo del governo s., XXIII (1972), pp. 137, 204 s., 234;R. J. Tuttle, Le opere di G. Alessi nel palazzo comunale di Bologna, in G. Alessi e l'architettura del ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] nel sestiere di Castello di cui promosse la fondazione accanto a una chiesa omonima già esistente; nel 1239 era per la terza e ultima volta a Martino da Canal (che dedicò la sua opera proprio a Zeno del cui entourage burocratico-notarile ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] la famiglia Giustiniani si occupò di restaurare, riordinare e riallestire le sculture della Galleria (1788) nell’omonimo palazzo; nel 1787acquisì inoltre alcune opere provenienti dalla villa d’Este di Tivoli (di proprietà di Ercole III D’Este) che ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...