GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] casa di Marcantonio Galeotti.
Sono andate distrutte anche le ultime due opere note di Antonio: l'altare in travertino realizzato tra il 1614 Leporini sulla base di analogie stilistiche con l'omonima chiesa ascolana.
Sulla base delle testimonianze di ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] dove lasciò, tra l’altro, la complessa pala con il Martirio di s. Caterina d’Alessandria nell’omonima chiesa della Lingua d’Italia a La Valletta. L’opera ripropone il soggetto del soffitto di S. Pietro a Maiella con una regia che concentra il dramma ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] della confraternita del Rosario nella chiesa dell’Annunziata di Serina, e quello di S. Giacomo nella chiesa omonima di Peghera, opere non documentate, ma riferite generalmente al secondo decennio. Al principio degli anni Venti può essere invece ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] sono la S. Anastasia (1705; chiesa di S. Maria la Nova) e il S. Antimo (1712; chiesa omonima) dei rispettivi omonimi centri campani. Di altre opere analoghe – busti-reliquari – gli vengono attribuiti i modelli su base stilistica, com’è il caso del S ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] ). È certamente erroneo considerare G. autore della Miscellanea historica geografica conservata a Firenze, Biblioteca Riccardiana, cod. 881, opera dell'omonimo Guido da Pisa vissuto tra l'XI e il XII secolo (Cioffari, 1974, p. XIV), come della Storia ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , di cui E. III era stato abate, con l'omonima chiesa titolare.
L'elezione del cisterciense pisano come successore di dichiarato contrario a novità e riforme. Gerhoh aveva dedicato le sue opere a E. III poco dopo che questi era stato eletto papa ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] altro è attribuibile al Ferrata, seguendo il Titi.
Nel successivo decennio il F. operò ancora al fianco del Cortona, nelle chiese di S. Maria in via Lata, monsignor Francesco Adriano Ceva e del suo omonimo zio cardinale furono eretti nel corso della ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] di San Trovaso, così detto da un fine rilievo nella chiesa omonima, possa coincidere con lo scultore in un suo primo momento ( per l’Eva cui il poeta dedica un encomio. Le altre opere eseguite in quegli anni su ordine del doge sono tre piccoli altari ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] caratterizza però una quotidiana naturalezza che sarà cifra riconoscibile nelle sue opere giovanili.
Successivo di qualche anno è l’altare ad ante di S. Lorenzo nell’omonima chiesa di San Lorenzo di Pusteria/Sankt Lorenzen im Pustertal presso Brunico ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] polveri, impiastri, frizioni ed unguenti noti come 'Seplasia' [dall'omonima piazza di Capua, mercato d'unguenti e profumi] al quale mondo 4742", vale a dire nel 982 d.C.
Delle sue opere mancano edizioni critiche degne del nome, anche per l'assenza di ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...