Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] dell’etichetta Blue Beat (da cui l’omonima designazione dello ska anglosassone).
Sul piano i milanesi Lion Horse Posse (…Vivi e Diretti, 1992); a Bologna – dove operano figure pionieristiche come Treble, Neffa, Gopher, Deda, DeeMo, Dj Gruff, Papa ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] è ricostruibile attraverso i documenti dell’archivio della famiglia omonima pubblicati da Golzio (1939).
Il 4 marzo 1677 evidente che successivamente si contravvenne a ciò, perché nel 1737 l’opera risulta essere a Lisbona (Pansecchi, p. 43).
Il M. ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] Giuseppe Alparone (1973) e Pierluigi Leone de Castris (1996) hanno ricondotto opere databili tra il settimo e l’ottavo decennio, come ad esempio la Madonna di Loreto della chiesa omonima di Forio, datata 1560, il polittico con la Madonna e santi di ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] sino allora godute, cosa che finalmente avvenne, ad opera del Galli, con l'allontanamento del gesuita dalla corte confraternita del SS. Sacramento, sull'esempio di quella omonima costituita a Roma per accompagnare processionalmente il Santissimo ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] un territorio fuori le mura, nelle pertinenze dell'abbazia omonima. Nello stesso periodo si insediarono in città gli di S. Silvestro, ivi, 1973, 9, pp. 3-10; Castelli torri ed opere fortificate di Puglia, a cura di R. De Vita, Bari 1974 (Milano 19822 ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] la narrazione, ma è piuttosto il t. necessario alla visione di un'opera, un film o un quadro.
A porre al centro della sua A. Tarkovskij (Zapečatlënnoe vremja, 1967, poi pubblicato nell'omonima raccolta del 1986; trad. it. Scolpire il tempo, ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] urbica di S. Donato (in sostituzione dell’omonima antica porta posta poco lontano e appartenente alla 799-815; I. Chiappini di Sorio, I temi del ciclo mariano in undici opere del Pomarancio, in Il santuario di Loreto, Cinisello Balsamo 1994, p. 116; ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] della vita della Vergine e del Sacro Cingolo nell'omonima cappella. In questa impresa si evidenziano i caratteri , BArte, s. III, 27, 1933-1934, pp. 327-334; R. Salvini, Opere inedite di Agnolo Gaddi, RivA 16, 1934, pp. 29-44; id., In margine ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] II, p. 381), eretta nei pressi dell' od. cattedrale omonima; scarse sono invece le notizie che consentirebbero di stabilire se anche Almerico, venne in seguito data ai Camaldolesi, che operarono un sostanziale restauro dell'abbazia; fu poi soppressa ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] stati chiariti eventuali rapporti di parentela con un’omonima famiglia di tagliapietre bolognesi o con l’architetto del cortile d’onore del palazzo ducale di Urbino e a numerose opere di ornato interne come camini e finestre (Rimondini, 1979, p ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...