• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2106 risultati
Tutti i risultati [2106]
Biografie [797]
Arti visive [606]
Storia [161]
Musica [148]
Archeologia [142]
Letteratura [111]
Religioni [107]
Geografia [92]
Architettura e urbanistica [104]
Cinema [85]

BARBIERI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Ulisse Alberto Asor-Rosa Nato a Mantova l'8 febbr. 1842, fu a sedici anni imprigionato dalla polizia austriaca per essere stato sorpreso ad affiggere manifesti patriottici e condannato a quattro [...] Bologna 1877). Altre volte trasse l'argomento dei suoi drammi dai libretti dei melodrammi più in, voga: così in Carmen,dall'omonima opera di Bizet, e ne Il figlio della selva (1872), dal Guarany del musicista brasiliano C. Gomes. Il B. fu poeta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIULIO CESARE – SUD AMERICA – GESÙ CRISTO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Ulisse (2)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] as-sā'irīn "Stazioni dei camminanti" [per la via mistica], Ṭabaqāt aṣ-ṣūfiyyah "Classi dei Ṣūfī", rielaborazione quest'ultima di una omonima opera biografica in arabo di as-Sulamī). A Sanā'ī, con i suoi poemi come la Ḥadīqat ul-ḥaqīqah ("Il giardino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

LONGINO, Cassio

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGINO, Cassio (Λογγῖνος) Augusto Rostagni Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] , nonostante i vantaggi della "pace universale", i popoli erano costretti. Il trattato Del sublime è diretto contro un'omonima opera, che non ci è pervenuta, di Cecilio da Calatte. Nella controversia dell'uno contro l'altro trattatista si riflettono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGINO, Cassio (2)
Mostra Tutti

TENORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENORE Arnaldo Bonaventura . Nell'antica polifonia, per voce di tenore (tenor) s'intendeva, come dice l'etimologia del vocabolo, quella che teneva la melodia principale e cui si sovrapponeva (sec. XII) [...] , quella di Edgardo nella Lucia di Lammermoor del Donizetti, quella di Manrico nel Trovatore del Verdi, di Otello nell'omonima opera verdiana, ecc. Le parti di Arnoldo nel Guglielmo Tell del Rossini, di Raoul negli Ugonotti del Meyerbeer, di Eleazaro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENORE (1)
Mostra Tutti

LEONCAVALLO, Ruggero

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONCAVALLO, Ruggero Roberto Caggiano Compositore, nato a Napoli l'8 marzo 1858, morto a Montecatini il 9 agosto 1919. Alunno presso il Conservatorio di S. Pietro a Maiella (Napoli), studiò con Beniamino [...] riuscire a un grande progresso artistico. Seguirono La Bohème (Venezia 1897), che tentò invano di gareggiare con l'omonima opera pucciniana già trionfante; Zazà (Milano 1900); Der Roland von Berlin (Berlino 1904), scritta per incarico dell'imperatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONCAVALLO, Ruggero (1)
Mostra Tutti

PÁLEČ, Štěpán

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁLEČ, Štěpán F. M. Bartos Teologo boemo. Nacque a Pálec presso Praga, verso il 1365. Fece gli studî a Praga: nel 1390 diventò maestro in filosofia, nel 1400 rettore dell'università, nel 1412 dottore [...] della dottrina cattolica della Chiesa contro la concezione di Hus; in specie Antihus e il trattato De ecclesia, dove combatté l'omonima opera di Hus: ciò però gli procurò nel 1413 l'espulsione da Praga, nella quale non fece più ritorno. Nel 1414 ... Leggi Tutto

NIGETTI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGETTI, Matteo Giampiero Pucci Architetto, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XVI, morto ivi il 13 dicembre 1649. Scolaro di Bernardo Buontalenti, e come lui legato alla corte medicea, intorno [...] questa sua attività non si conosce altro che il paliotto con tutti gli ornati d'argento dell'altare nella cappella dell'Annunziata della chiesa omonima, opera di un manierista senza genialità. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO BUONTALENTI – PALIOTTO – INTARSIO – FIRENZE – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGETTI, Matteo (2)
Mostra Tutti

Raimondi, Ruggero

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Raimondi, Ruggero Federico Pirani Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] ), al fianco di M. Caballé. Al Festival di Glyndebourne del 1969 R. ha interpretato Don Giovanni nell'omonima opera mozartiana, ruolo che gli è particolarmente congeniale e che ha ricoperto in seguito innumerevoli volte - anche nella versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TEATRO ALLA SCALA – OMONIMA OPERA – MUSORGSKIJ – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimondi, Ruggero (1)
Mostra Tutti

TEONE, Elio

Enciclopedia Italiana (1937)

TEONE, Elio (Αἴλιος Θέων, Aelius Thieon) Carlo GALLAVOTTI Retore greco di Alessandria, vissuto probabilmente al tempo di Quintiliano, tra la fine del sec. I e il principio del II. Suida ricorda di lui [...] , e anche certi capitoli vi sono stati soppressi, sopra tutto per influsso dell'omonima opera di Ermogene. L'opera di T., peraltro, a differenza di quella di Ermogene, piuttosto che la pratica dell'insegnamento, seguiva principî generali e filosofici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEONE, Elio (1)
Mostra Tutti

ULRICO von Türheim

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO von Türheim Bruno VIGNOLA Poeta tedesco della Svevia, vissuto intorno al 1240. Per suggerimento del suo amico Konrad von Winterstetten, U. v. T. condusse a termine il Tristano di Gottfried von [...] attribuita ad Ulrich anche la storia di Cliges, eroe arturiano di origine greca; alcuni frammenti di una tale storia, tradotta dall'omonima opera di Chrétien de Troyes, mostrerebbero infatti nello stile e nella metrica, le caratteristiche di U. v. T. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 211
Vocabolario
Creative Commons
Creative Commons loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali