SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Valle, una fabbrica neoclassica eretta in sostituzione dell'omonima parrocchiale medievale, ai piedi della rocca; al suo vera e propria identità di matrice culturale tra le due opere, sia pure con presenze fluttuanti di singoli pittori.Sempre nella ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] il quale appariva in un documento del 27 agosto 1306, è un omonimo di D., uno dei tanti, come ha provato il Da Re; che male ha visto il conio di Vinegia, Pd XIX 140).
Nelle altre opere di D., il ricordo di paesaggi, personaggi o fatti storici del V. ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Mljet) e S. Luca a Cattaro. Nel corso del Duecento venne operato il prolungamento della cattedrale di Zara e la sua facciata fu ricomposta con rustico, come per es. il S. Giorgio nell'omonima parrocchiale di Fianona (Plomin), il rilievo di due santi ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] L’Acropoli, avviata da Galasso nel 2000 richiamandosi all’omonima rivista di Omodeo del 1945-46 e all’esperienza d’Europa, Roma 2001); Storia d’Europa in 4 voll., UTET Grandi Opere, Torino 2013; Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] a finto marmo, di S. Luca per l'omonima cappella nella SS. Annunziata di Firenze, ove fu collocata trova l'iscrizione del fratello Egnazio, erede delle sue carte.
Oltre alle opere già citate si ricorda il suo Capitolo contro l'alchimia, in rima, ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] Genova con S. Agostino in gloria sulla facciata della chiesa omonima (Newcome, 1982, fig. 7).
Nella «fresca età nn. 15-18; C.G. Ratti, Storia de’ pittori… che in Genova operarono secondo il manoscritto del 1762, a cura di M. Migliorini, Genova 1997, ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Patrizi, che risulta collocato nella cappella omonima della medesima basilica forse soltanto nel 1635 in L'Archiginnasio, XXV (1930), pp. 125-126; F. Hermanin, Note su alcune opere inedite di A. A., in Die Zeit des Rembrandt und Bernini, Wien m.d., pp ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] quale ancora nel 1609 Domenichino stava approntando disegni (sulla cui messa in opera si veda G.P. Cammarota, in Domenichino 1581-1641, 1996, pp Monte e il Martirio di s. Agnese per l’omonimo convento bolognese (entrambe concluse a Roma nel 1625 e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] . ne fu molto impressionato.
Risalgono a questi anni le prime opere note, quali il Ritratto di Fanny Nado Martini o il Busto con Marcello Piacentini: si ricordano il Cristo re per l’omonima chiesa romana (1933), l’Athena per l’Università degli studi ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] complesso, il sistema segnale-recettore è ancora all'opera nel consentire l'apprendimento e dunque la generazione di biologica e l'informazione quale è intesa nella teoria omonima. Precisamente, vennero cercate correlazioni e analogie sulla ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...