Pittore lombardo, vissuto tra la metà del sec. XV e l'inizio del XVI, crebbe forse nella bottega del Borgognone. Nel 1481 e 1485 frescava la Madonna e Santi nella chiesa di Landriano presso Locate; nel [...] tipi; il trittico della Vergine e S. Vito della chiesa omonima in Somma Lombardo, eseguito forse su disegno del maestro, tanto Valsecchi di Milano, ecc.
Per quanto mediocri siano le opere di B., esse conservano un senso di piacevolezza superficiale e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 203)
Musicista statunitense, morto a New York il 23 gennaio 1981. Dal suo sodalizio con G. C. Menotti nacquero l'opera Vanessa, rappresentata per la prima volta a New York nel 1958, e [...] 1959 fu presentata al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Particolare risonanza ebbe l'opera Antony and Cleopatra, nell'adattamento di F. Zeffirelli dall'omonima tragedia di Shakespeare, composta per il Metropolitan di New York dove fu rappresentata ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore bergamasco, nato verso il 1470, morto il 7 novembre 1528. Si chiamò anche Cordeliaghi. Viene posto tra i più diligenti epigoni di Giovanni Bellini. Fu però [...] Iacopo Palma il Vecchio e di Lorenzo Lotto. La sua prima opera nota è una Madonna del 1502, firmata "Andrea Bergomensis", oggi '10 una Madonna a Dresda; del '12 il S. Sigismondo della chiesa omonima di Bergamo; del '13, il Cristo di Brera, del '14 la ...
Leggi Tutto
Storico, nato il 2 gennaio 1830 a Berlino, da Ferdinand (1777-1846), fondatore dell'omonima casa editrice; morto a Berlino l'11 settembre 1902. Fece gli studî universitarî a Bonn e Berlino, avendo fra [...] tenne fino alla morte. La sua attività di studioso fu rivolta soprattutto all'edizione dei testi medievali, ma fece anche opera di storico nella sua Geschichte des ostfrankischen Reiches (voll. 2, Berlino 1862-65; 2ª ed., voll. 3, 1887-1888), che ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Verona nel 1569; morì a Venezia nel 1609. Nipote di Paolo Veronese, e prima suo mediocre imitatore, si volse poi alquanto ai modi di Palma il Giovane e del Tintoretto. Sua opera principale [...] di Cristo - fu trasportato in S. Apollinare. Sono anche da ricordare due scene della vita di S. Crisostomo nel coro della chiesa omonima, il Cristo davami a Pilato e la Comunione degli Apostoli (nella quale è ritratto Pietro Aretino) in S. Luca.
Bibl ...
Leggi Tutto
Baritono assai celebrato al suo tempo, tanto che Mozart scrisse per lui e da lui volle per la prima volta eseguita la parte di Don Giovanni nell'operaomonima e quella di Almaviva nelle Nozze di Figaro. [...] Il B. fu anche eccellente interprete del Barbiere di Siviglia del Paisiello e di molte altre opere. Nato a Pesaro nel 1765, già a 13 anni cantava parti di donna; studiò col Laschi a Firenze ed ivi esordì nel teatro di via della Pergola. Stette per ...
Leggi Tutto
SANTA CLARA (A. T., 153-154)
Città dell'isola di Cuba, capoluogo della provincia omonima, situata in pianura a 116 m. s. m. e a 283 chilometri dall'Avana. Fu fondata nel 1683 per opera di alcuni abitanti [...] di Remedios che volevano sfuggire alle incursioni dei pirati. La sua popolazione (26.740 ab. nel 1931) si occupa prevalentemente del commercio del tabacco e dello zucchero, per il quale la città è uno ...
Leggi Tutto
MUZIO, Claudia
Romolo Giraldi
Cantante (soprano), nata a Pavia il 7 febbraio 1889 e morta a Roma il 24 maggio 1936. Ancora bambina si presentava a Londra (Covent Garden) come concertista di arpa e pianoforte. [...] per prima interpretate sono da rammentare quelle di Melenis dello Zandonai, della Baronessa di Carini del Mulè, di Cecilia nell'operaomonima di D. Licinio Refice. Nel 1934 le fu conferita la medaglia d'oro per la diffusione della cultura italiana ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] De Lollis su L'Italia nostra, organo dell'omonima associazione, con una polemica culturale molto ferma contro il e d'Europa più antica e più recente.
Il C., in queste opere, cercò di chiarire i fondamenti di una storiografia etico-politica, che gli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] 'atrio di S. Pietro, le statue sul colonnato dell'omonima piazza, la seconda fontana modellata su quella voluta da Paolo su C. X è molto povera e avara di notizie sulla sua vita. L'opera principale rimane la Storia dei papi di L. von Pastor (XIV, 1, ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...