LOISY, Alfred
Orientalista e storico delle religioni, nato ad Ambrières (Marna) il 28 febbraio 1857. Sacerdote nel 1879, ebbe la sua prima formazione scientifica (ebraico e studî biblici) a Parigi, nell'Institut [...] Couchoud e altri, che pure in gran parte deriva da lui.
Opere: Periodo cattolico: Histoire du canon de l'Ancien Testament (1890 Le quatrième Èvangile (1921; rifacimento totale della precedente omonima); Les livres du Nouveau Testament (1922); L' ...
Leggi Tutto
MAZARA (o mazzara) DEL VALLO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Guido LIBERTINI
Ernesto PONTIERI
Città della Sicilia in provincia di Trapani, sulla costa del Mare africano. Si stende [...] ratto di Proserpina; quest'ultimo è simile al sarcofago di Racalmuto. Sono opere degne di nota: la chiesa normanna di S. Nicolò, a pianta la fortificarono, ne fecero il capoluogo d'una omonima circoscrizione amministrativa (Val di Mazara), che restò ...
Leggi Tutto
RAGUSA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Città capoluogo della provincia omonima: domina da occidente la valle dell'Irminio, o fiume di Ragusa, una delle più ampie e caratteristiche della regione Iblea, [...] città dell'altipiano è unita alla vecchia da una grande e caratteristica scalinata, che deve ricordarsi insieme con un'altra opera grandiosa, il Ponte dei Cappuccini, a doppio ordine di archi sovrapposti, il quale unisce alla campagna la città, che è ...
Leggi Tutto
Sono i migliori commediografi spagnoli vimnti. Nacquero a Utrera (Siviglia): Serafín il 26 marzo 1871, Joaquín il 21 gennaio 1873. Scrissero sempre in stretta equilibrata collaborazione. Esordirono nel [...] Anima allegra venne da noi stupendamente interpretata da Tina di Lorenzo, e diede poi argomento al maestro Vittadini per un'operaomonima), El amor que pasa (1904), Las de Caín (1908), Amores y amoríos (1908), Doña Clarines (1909), Así se escribe la ...
Leggi Tutto
KIMBERLEY (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato [...] strenuamente contro i Boeri e dal quale fu liberata per opera del gen. French.
Le miniere diamantifere, quasi tutte appartenenti altra natura, sterili di diamanti: a Kimberley, nella miniera omonima, ora chiusa, fu raggiunta la profondità di 1097 m., ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911. Laureatosi in lettere presso l'università di Bologna (ove decisivo si è rivelato l'incontro con R. Longhi), ha insegnato storia dell'arte e ha svolto [...] B., e con cui egli significativamente ritorna, nella sezione omonima - dopo gli abbozzi di Sirio -, a quella misura in versi La camera da letto (i, 1984; ii, 1988): se alla base dell'opera di B. vi è "l'idea di una poesia non 'pura', in grado di ...
Leggi Tutto
È lo strumento di registro più basso tra gli archi. Non è esatto attribuirne l'invenzione a Michele Todini, liutaio che dimorava a Roma negli ultimi decennî del Seicento; già anteriormente diversi organologi [...] di morte (duetto fra Rigoletto e Sparafucile nel 2° atto di Rigoletto, entrata di Otello, all'ultimo atto dell'operaomonima; leitmotiv di Hunding nella Valchiria, di Fafner nell'Oro del Reno, marcia funebre di Sigfrido nel Crepuscolo degli Dei). Il ...
Leggi Tutto
SANTA FE (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
FE Città capitale dello stato di Nuovo Messico (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea; sorge sul Rio Santa Fe (bacino del Rio Grande), [...] l'edificio più vecchio che si sappia costruito da Europei negli Stati Uniti. La necessità di adoperare mano d'opera indiana e la mancanza di materiale adatto costrinsero gli Spagnoli ad adottare la tecnica costruttiva locale. Il vecchio palazzo ...
Leggi Tutto
SHIKOKU (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Una delle quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese. Ha una superficie di 17.756 kmq., senza le 75 isole a essa amministrativamente annesse, di 18.210 [...] due canali di Awa-no-Naruto e di Bungo, opera di potenti correnti delle maree che ne spazzano e meno vulcanica delle altre grandi isole del Giappone. Traversata dalla catena omonima, che per la direzione e le formazioni si riconnette a N. ...
Leggi Tutto
KOSTROMA (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in pendio sulla elevata sponda sinistra del Volga, presso la confluenza con la Kostroma; [...] Russi. Situata in regione pianeggiante, con scarse accidentalità, per lo più dovute al rimaneggiamento dei depositi antichi per opera dei ghiacciai e dei corsi d'acqua, è occupata da frequenti e vaste depressioni acquitrinose, che nel NE. assumono ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...