Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] a capo sul principio del Mille. Nel sec. XII, per opera dell'aristocrazia cittadina, vi sorge il comune, a cui verrà in grano, mais) e ad ulivi.
Anagni dista 9 km. dalla stazione omonima della ferrovia RomaCassino-Napoli. (V. tavv. XIII a XVIII).
Bibl ...
Leggi Tutto
STELE (στήλη)
Goffredo BENDINELLI
Lastra oblunga di pietra o marmo, la quale, piantata ritta nella terra, o su apposita base, vale come indizio o segnale di qualche cosa: per lo più di un seppellimento, [...] dell'arcaismo (sec. VI) appartiene ancora la stele di Aristione opera di Aristocle (v.). Non meno famosa è la stele scolpita da fanciulle affrontate (Louvre). La stele Albani (della collezione omonima, a Roma), ancora arcaica, con la figura della ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] alla lavorazione del marmo, sorse fin dal 1769, per opera della principessa Maria Teresa Cybo-d'Este, un'Accademia che da Luni; l'edicola romana detta dei Fantiscritti dalla cava omonima donde pervenne, con inciso da scultori Iamosi il proprio nome ...
Leggi Tutto
GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] . m.) noto per la sconfitta subìta da rās Mangascià ad opera del generale Baratieri nel 1895, Senafè (2445 metri s. m Adagamus nello Scimezana e quello di Arafali nel bassopiano sul golfo omonimo.
Bibl.: R. Bruna, L'Acchelè Guzai. Allegati alla relaz ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] (ai piedi dei Monti Lepini, in prossimità del lago omonimo), sostituendo completamente l'attuale alimentazione idrica della città, ottenuta d' arte moderna, comunale, ricca di oltre 450 opere di pittura e scultura. Oltre al centro urbano esistono, ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] terminato nel 1507, con vòlte a crociera, forse per opera dell'architetto Juan de Leon. Nel 1519 Francesco Fiorentino fondata nell'825, diventò più tardi la capitale del "gualiatto" omonimo. Sparito il califfato, dipese ora da Almeria ora da Valenza, ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] Basse-Terre (8379 ab. nel 1926), sulla costa occidentale dell'isola omonima, ma la città più importante e più attiva è Pointe-à-Pitre accresciuti qui dall'insufficienza e instabilità della mano d'opera. Le industrie dell'isola sono le raffinerie di ...
Leggi Tutto
KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52)
Umberto TOSCHI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Romeo MELLA
Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] la rivolta polacca. Nel 1842 Kaunas venne fatta capoluogo della provincia omonima.
La città, senza cintura bastionata, era difesa, fino a , le segnalazioni e il fiancheggiamento a complemento delle opere stesse. La guerra scoppiata nel 1914 non lasciò ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] Cifariello (nato nel 1865) è il monumento a Mazzini nella piazza omonima. Nei dintorni, quasi sul mare e presso un antico ospedale dei e non si sottomise che dopo la presa di Andria a opera di J.-B. Broussier. Nelle successive rivoluzioni del 1820 e ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale che versa le sue acque all'Atlantico. Deve il suo nome a Tommaso De La Warr, o Delaware, governatore della Virginia (1577-1618), che nel 1611, spinto da una tempesta, [...] Il fiume è lungo 660 km. dalla sorgente allo sbocco nella baia omonima, 580 non tenendo conto di questa, che rappresenta il termine dell degli ortaggi, per la quale s'impiega mano d'opera temporanea proveniente dai nuclei urbani; movimento in cui sono ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...