RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] visto di scorcio (Museo di Anversa) è ispirato all'operaomonima del Mantegna (museo di Brera); l'Ultima comunione celebri pitture. (V. tavv. LI-LVI e tav. a colori).
Bibl.: Le opere di Max Rooses, L'oeuvre de P. P. R. Histoire et description de ses ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] forme del Rinascimento è il tozzo portale del fianco sinistro, opera di Nicola Ferrando di Galatina (1481), al quale è forse in onore Lecce, ingranditasi fino a divenire capitale dell'omonima contea. Otranto, ribelle ai Normanni, fu ripresa d'assalto ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] nella parte SO. della conca (tettonica) omonima - la maggiore (un migliaio di kmq. sul fondo) di quelle che s'aprono su questo lato esempio della scuola russa. Meno perfetta è l'esecuzione dell'opera lirica. Ma vi sono, anche in questo campo, artisti ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] , a livello cellulare, molecolare o di un intero organismo.
L’opera è ultimata nel momento in cui inizia a pulsare, per ‘mano è stato utilizzato dal critico Jeffrey Deitch curando l’omonima mostra Posthuman (1992) per esprimere speranze e pericoli di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] Highlanders, e fu qui che egli decise la ritirata verso la Scozia. Nel 1717 sorse a Derby il primo setificio inglese, per opera di John Lombe, che importò quell'industria dall'Italia e nel 1750 vi fu fondata da William Duesbury la celebre fabbrica di ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] e D. Lewis hanno pubblicato A selection of greek historical inscriptions (Oxford 1969) che sostituisce il primo volume dell'operaomonima di M. N. Tod; L. Moretti ha pubblicato due volumi di Iscrizioni storiche ellenistiche (Firenze 1967-1976); molti ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] Montagna della Tavola, la quale chiude da ponente la baia omonima, e con il suo profilo rigorosamente rettilineo e orizzontale, poiché nuovi ampliamenti sono in progetto.
Storia. - Per opera del capitano olandese van Riebeeck, in uno dei suoi viaggi ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] . Nelle arcate trasversali della navata si hanno i primi saggi dell'arco acuto. La "Galilea" è generalmente considerata come opera di transizione, nonostante gli archi a tutto sesto e gli ornati romanici. Nella prima metà del sec. XIII furono ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] ab.; nel 1801 era aumentata a 7600. Il continuo ma lento sviluppo di Gloucester fu accelerato con la messa in opera del canale di navigazione (1827) e le prime comunicazioni ferroviarie (1840). La sua attuale posizione fra due importanti giacimenti ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] a intreccio di lacci policromi, e quella detta dei re, perché è ornata di effigie di sovrani. La Zecca (1587-1598) è opera di Francisco de Mora. Datano dal sec. XVI il palazzo Palentinos e la facciata della "Casa de los Picos". La chiesa moresca del ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...