SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] nel capoluogo, Salamina (o Koúlourē, 7757 ab.), sulla baia omonima, e poi in Ampeláki (che sorge presso la costa orientale presso da Atene, finché entrò in definitivo possesso di questa per opera di Solone e di Pisistrato, ma non formò un demo, ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] in realtà molto notevole nell'isola, oppure si riportava a una omonima ninfa, figlia del fiume Asopo. Ma la forma dell'isola contro i Genovesi (si ricordano il saccheggio di Negroponte a opera dei Genovesi di Scio nel 1350, e la temporanea occupazione ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] e varie importanti collezioni d'arte: quadri, arazzi, ceramiche pregevolissime.
Nella città altre opere degne di nota sono: la fontana "dei Galli" nella piazza omonima, commessa ai fratelli Jacometti nel secondo decennio del sec. XVII dal cardinale A ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] St Louis, comprendente la contea di St Louis e la città omonima nello stato di Missouri e le contee di St Clair e Madison Inness e i Taglialegna di Horatio Walker. Vi sono anche alcune opere di artisti europei, tra cui la Carità del Puvis de Chavannes ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] Borgo Prino e oltre). Porto Maurizio, capoluogo della provincia omonima fin dal 1860, è una vivace cittadina, stazione climatica la grandiosa e bella chiesa di San Maurizio (1780-1832), opera dell'architetto G. Cantone, possiede buoni quadri del Mei, ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] , Londra 1904 e di A. Luzio, La massoneria e il risorgimento italiano, Bologna 1925. Sulla questione del compagnonnage cfr. l'operaomonima di E. Martin Saint-Léon, Parigi 1901, particolarmente alla p. 207 e segg. Circa la storia e il testo dei più ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista, nato a Żelazowa Wola (Varsavia), da Nicola Ch., francese di origine polacca, e da Giustina Krzyżanowska, il 22 febbraio 1810, morto a Parigi il 17 ottobre 1849. All'età di sei anni [...] sua natura e nelle sue proprie possibilità. L'aderenza fra l'opera d'arte e il mezzo sonoro è tanto stretta che quasi tutta fedele trasposizione in un piano musicale del componimento letterario omonimo, così come esso fu inteso e trattato nel periodo ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] asse è il Corso di Porta Reale che termina alla porta omonima, all'estremo sud-est della città, donde si diparte la di S. Giovanni, porticato su tre lati con arcate irregolari di opera frammentizia del sec. XV.
Già nel secolo XIV le strade della ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] dello scultore Bazzaro, si apre la salita al santuario di S. Maria del Monte, celebre per la sua storia e per le sue opere d'arte.
Nella seconda metà del sec. IV, S. Ambrogio, cacciati gli eretici ariani da questo monte, vi fondò la devozione in ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] stato compiuto solo parzialmente. La via Santo Domingo porta alla chiesa omonima, una delle più belle del Messico, e alla Scuola di la Escuela de Minería, il sontuoso palazzo della posta, pure opera del Boari, sulla Calle Tacuba; i palazzi dei varî ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...