In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] in altrettanti paesi e pubblica, tra l'altro, la rivista omonima con una tiratura di 72.000 copie in italiano.
Le Comunità Comunità di S. Egidio è nata a Roma nel 1968, ad opera di un gruppo di liceali che hanno iniziato una scuola popolare per ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] dai primi colonizzatori a mezzo del fuoco, e l'opera di colonizzazione già molto avanzata. L'arcipelago rimase sempre Funchal (31.350 ab.; v.), distesa ad anfiteatro sulla baia omonima nella costa meridionale, dove sorgono anche i centri di Machico ( ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] si è conclusa anche la colmata della Cassa del Lamone. Ad opera dell'ente di riforma per il Delta padano in queste aree bonificate medio appartiene la cultura di Fiorano dalla località omonima del Modenese caratterizzata nella ceramica da tazze ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] Poema epico-lirico (1806) e che si esemplifica nel Novecento con opere come The waste land (1922) di Thomas S. Eliot, Paterson (1996) dei fratelli Joel ed Ethan Coen è divenuta l’omonima serie televisiva sceneggiata per la rete FX da Noha Hawley, per ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] parte più interna e settentrionale del suolo argolico, Lerna, presso la palude omonima. Nell'interno non lungi dal mare è la città di Argo, ad Argo, ma dopo la pace persiana conclusa per opera d'Antalcida spartano, nel 387-86, Argo dovette rinunciare ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] posto che occupano nella storia del teatro verista: vedi in particolare Cavalleria rusticana (1884), derivata dalla novella omonima.
Altre opere: Primavera e altri racconti (Milano 1876); Drammi intimi (Roma 1884), in parte ristampati nei Ricordi del ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] definitiva cristianizzazione e colonizzazione del paese. E ciò per opera dei margravî della casa Ascana, e specialmente di Alberto della casa comitale dei Ruppin, Gioacchino acquistò l'omonima contea. Nel 1505 fondò a Francoforte sull'Oder ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] , come d'abitudine in Andalusia.
Nell'ampia baia omonima, il porto di Cadice penetra nell'entroterra mediante ferrovie avanzi della necropoli fenicia locale e il museo di pittura ha opere del Murillo, dell'Herrera e dello Zurbarán.
V. tavv. XLIII ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] ), mentre Mankell basa i suoi libri di Wallander (dal 2008) sull’omonima serie di film svedesi (2005-in corso). Arn (2007-08), saga ’animazione, il distopico Metropia (2009) di Tariq Saleh, opera d’istinto globale (doppiata da attori di richiamo) e ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] quali il più importante è Tera (Fērá, 680 ab.), nell'isola omonima, sull'orlo del recinto craterico, al disopra di una piccola baia che soprattutto sotto Antonino Pio nel 149-150 d. C. per opera di un ricco cittadino originario di Efeso, T. Flavio ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...