Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] che dànno il mescal o tequila, detto così dalla città omonima che ne dà la maggior quantità (nel 1897, 400.000 in Africa e nella nostra colonia Eritrea: ad Asmara per opera di un appassionato colonizzatore italiano prospera uno stabilimento per la ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] dalle vicinanze di el-‛Aqabah, press'a poco al fondo del golfo omonimo, fino alla località di Rafaḥ sul Mediterraneo, e costituisce, per l' Dopo che tali iscrizioni furono per lungo tempo ritenute opera di tribù nomadi stanziate nel Sinai, B. Moritz ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] Koutloumousi (Κουτλουμουσίου), con 120 monaci. Nella skita omonima vivono 28 monaci; 7. Monastero del Pantocratore ( della vita ecclesiastica del Medioevo bizantino, ma soprattutto per le opere d'arte e per i cimelî ch'essa conserva, per ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] moschea il suo maggior decoro: l'inquadratura e le opere attornianti il miḥrāb, nicchia nel centro del muro di figlio di lui, Hishām, colto e amante della pace; e l'opera di abbellimento della città continua incessante, sotto al-Ḥakam, ‛Abd ar- ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] sacrifici. Ippolito è presentato da Euripide, nella tragedia omonima, come στεϕανηϕόρος ("cinto di corona") in rapporto Federico Barbarossa (verso il 1165-70, secondo il Molinier), opera dell'artista Wiberto.
Di un'altra corona importante per lavoro ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] su una prominenza della costa che chiude a ponente la vasta baia omonima. Questa è larga km. 2,7, comunica col mare aperto mediante che, fra l'altro, debellarono la febbre gialla con opportune opere di risanamento, la mortalità scese al 24,4% nel ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] passati in Asia Minore e abbiano fondato una città omonima a quella che avevano lasciata non vale di più altre sculture - e portò al British Museum, dove contano fra le opere più antiche e più notevoli della scultura ionica.
Il tempio, distrutto ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] San Venerio, Pitelli, Migliarina a Monte, al margine della piana omonima, nella quale si trova la borgata di Migliarina a Mare; 1824, II, p. 478 segg; T. Calderai, Della vita e delle opere di D. Chiodo, Firenze 1871; U. Formentini e T. Valenti, La ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] antropofago di Egitto, Busiride, I. scrive la sua operetta omonima per dimostrare invece in che cosa deve consistere una vera suo allievo Timoteo, che era l'anima della lega e dell'opera di I. si era valso spesso nei primi anni della fondazione ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] (km. 3,200) a sud di el-‛Aqabah sul golfo omonimo, raggiunge in linea retta la ferrovia del Ḥigiāz a due miglia inglesi v. arabi: Storia; maometto; per quella più recente oltre alla cit. opera di C. Snouck Hurgronje, I, pp. 24-189 (sino a tutto ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...