Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] dell'Irene cefisodotea. La scuola rodia è rappresentata dalle Muse, quella asiana dalle opere perdute di Boeto di Calcedonia e di Agasia, forse parente dell'omonimo Efesio, che firma il gladiatore o lampadodromo Borghese del Louvre (v. agasia, p ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] in via Arena, che oggi ospita il conservatorio musicale e il museo donizettiano; la casa di Bartolomeo Colleoni, sede dell'Opera pia omonima, con sale affrescate da un pittore lombardo del sec. XV; il palazzetto Fogaccia o casa dell'arciprete, in cui ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] territorio che si spingeva fino al Lago di Ochrida (con la città omonima); in complesso 28.000 kmq. con circa 1 milione di ab Pliska (iniziati nel 1905) ed estesi a Madara e a Preslav per opera di K. Miatev e di N. Mavrodinov; fiorenti sono pure gli ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] ē > ya, yā); il Gōlari o Hōliyā parlato dall'omonima tribù nomade (di qualche migliaio di individui) nelle provincie centrali, (1910-11) che corregge qua e là l'antiquata opera del Caldwell. Ricerche speciali meritevoli di essere citate sono: ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] grande ponte sospeso del mondo, che unisce Filadelfia con Camden. L'opera, iniziata nel 1922, è costata la somma di oltre 37 milioni Cobb's Creek, quello della League Island nell'isola omonima, il Roosevelt Boulevard, ecc. La Fairmount Park Commission ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] resti dell'antica città greca e capoluogo dell'eparchia omonima; sui confini con la Laconia si ergono le ammessa Sparta in seguito all'uccisione di Nabide perpetrata dagli Etoli per opera di Filopemene (v. achei). L'Arcadia segue da allora in poi ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] sulla linea ferroviaria Atene-Corinto, è situata sull'omonima baia, di contro alla costa settentrionale dell'isola Museo Vaticano che porta il nome di Eubuleo: è certo opera prassitelica, essendo ricordato di Prassitele un Eubuleo, insieme con un ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] raccoglie le spoglie del generale Manuel Belgrano (italiano d'origine), opera dello Ximenes, che fronteggia la chiesa di San Domenico; il monumento al generale San Martín, nella piazza omonima; quello a Bartolomé Mitre, dovuto agl'italiani Calandra e ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] ), ἡ ἱερὰ τέχνη (l'arte sacra), τὸ μέγα ἔργον (la grande opera) e simili. Gli Arabi designavano l'alchimia anche con i nomi di e poi, già alla fine del sec. III, identificata con l'omonima sorella di Mosè.
Tutti, chimici e non chimici, conoscono quel ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] in corrispondenza della Praia do Flamengo, e l'altro attorno alla omonima insenatura lunata a S. del Morro da Viuva; dal quartiere impose lo studio e l'attuazione di un complesso di opere, che servissero ad eliminare gli ostacoli che si frapponevano ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...